Monza, nasce Toogether, il coworking ideale per aziende, start up e freelance

Intervista a Marco Acquati, Co-Founder & Innovation Manager di Toogether. La struttura si trova in via Boito ed è grande 800mq. A disposizione dei coworkers un’area ristoro, parcheggi, una terrazza per eventi e presentazioni stampa e una serie di corsi di formazione.
Ottocento metri quadrati, 70 postazioni per freelance, uffici, sale riunioni, un’area ristoro e presto una grande terrazza per poter organizzare presentazioni ed eventi. Toogether è il nuovo coworking di Monza e della Brianza.
LA FILOSOFIA
E’ principalmente un grande coworking inteso come hub per professionisti e aziende in cui il networking e la sinergia tra coworkers potranno fare la differenza non solo per i singoli business ma, insieme, per l’intero territorio brianzolo. La struttura è nuova ed è completamente dedicata a questo progetto. Toogether sorge in via Boito, nei pressi dell’ospedale San Gerardo di Monza, al confine con Lissone, con un parcheggio esterno e interrato. Un luogo centrale rispetto alla provincia di Monza e Brianza e ben collegato con Milano: in pochi minuti si è in viale Fulvio Testi e un domani, nel 2022, lì a due passi ci sarà la nuova metropolitana di Monza.
“Con Toogether la Brianza avrà una vera opportunità di riscatto economico dopo questo momento così difficile – ha spiegato l’ideatore Marco Acquati -. I freelance, le aziende del territorio che hanno necessità di nuovi spazi di coworking e uffici e i professionisti che dopo questa pandemia hanno deciso di cambiare e di mettersi in proprio per seguire progetti specifici, avranno a disposizione degli spazi studiati fin nel minimo dettaglio dove poter lavorare in modo ottimalegrazie anche a un ambiente confortevole e dotato di tutti gli strumenti e di tutta la tecnologia ai massimi livelli”.
Non solo, il networking sarà assicurato anche grazie alcuni servizi a disposizione per tutti i coworkers. Stiamo parlando in particolare di corsi di formazione pensati specificatamente per freelance e startup, per poter ottimizzare il metodo di lavoro. Gli uffici saranno a disposizione a partire da metà luglio. “Abbiamo già avuto diverse richieste e i primi professionisti stanno firmando i contratti per poter accedere alle varie postazioni o ai vari uffici – ha precisato Acquati-. In particolare stiamo attivando anche delle convenzioni con altri studi e attività commerciali del territorio sia per fare rete sia per creare delle opportunità di accesso a servizi riservati proprio per i nostri coworkers”.
Toogether è nato dall’idea di due amici, Marco Acquati e Antonio Di Giacomo (titolare dell’impresa di costruzioni Di Giacomo srl), che hanno unito le loro professionalità, creando una struttura mai esistita in Brianza. “Stiamo lavorando con metodo e con grande impegno da mesi – ha dichiarato Acquati. La pandemia ha sospeso per diverse settimane i lavori ma ora siamo pronti a terminare e l’aspetto che più ci rende sicuri delle scelte fatte, è che il nostro entusiasmo è condiviso da quanti vengono a visitare la nostra struttura e decidono di trasferire la propria attività all’interno di Toogether”.
Marco Acquati sarà fisicamente all’interno della struttura quotidianamente, una sorta di angelo custode dei coworkers. Non sarà infatti solo un gestore. A lui competeranno iniziative come l’organizzazione dei corsi di formazione, dell‘organizzazione di mostre ee eventi nella struttura e la gestione della comunicazione. E proprio la comunicazione rappresenterà un aspetto fondamentale e di grande rilevanza per l’intero progetto. “Ho anni di esperienza alle spalle in ambito di comunicazione digital e marketing in aziende come Google – ha spiegato Marco Acquati-. Questo mi ha consentito di progettare delle iniziative, a livello social soprattutto, che saranno in grado di lanciare a livello strategico i nostri coworkers. Ogni coworker avrà infatti ampi spazi di visibilità all’interno nostre comunicazioni e sul nostro sito, un sostegno importante per trovare la strategia di crescita online più corretta per ogni tipo di attività”.
Nelle prossime settimane verranno ultimati anche i lavori per la terrazza, cuore pulsante del coworking Toogether, un luogo pensato per eventi aziendali, presentazioni e conferenze stampa, e per favorire incontri e nuove collaborazioni fra coworkers e imprese. La terrazza si trova al secondo piano dell’edificio ed è costituita da un’ampia e luminosa area di 300 metri quadri coperta e da un’area di 50 metri quadri scoperta. All’occorrenza, è possibile finestrare l’area coperta con finestre o pareti semovibili. La terrazza sarà a disposizione anche di aziende esterne al coworking per eventi privati, conferenze stampa e feste aziendali; su richiesta è possibile usufruire di un servizio catering convenzionato.
E per quanto riguarda i prezzi, il canone che viene proposto è inferiore rispetto a quelli medi di Milano proprio per garantire ai brianzoli un polo strategico in zona accessibile sia a livello fisico sia a livello economico. Fino a fine anno il costo per ogni postazione sarà di 200 euro al mese. Dopo il periodo di lancio dell’attività a partire dal 2021 il costo si alzerà leggermente ma resterà al di sotto dei 250 euro al mese, il tutto con la garanzia di Rete Wi-Fi (fibra a 100 mega) e rete Ethernet, di utilizzo per 4 ore mensili della sala riunioni, accesso alla cassettiera personale con chiave e cabine telefoniche acustiche con pannelli fonoisolanti. E’ poi a disposizione un parcheggio interrato, il servizio di posta in entrata e in uscita oltre alla pulizia giornaliera e settimanale.