Hub Agrate Brianza, ospite debolmente positivo. Scatta la quarantena

16 luglio 2020 | 07:00
Share0
Hub Agrate Brianza, ospite debolmente positivo. Scatta la quarantena

Un ospite dell’hub di Agrate Brianza è stato trovato “debolmente positivo” al Covid. A confermare la notizia è il sindaco Simone Sironi.

Un ospite dell’hub di Agrate Brianza è stato trovato “debolmente positivo” al Covid. A confermare la notizia è il sindaco Simone Sironi. I richiedenti asilo, in procinto di trasferimento, sono stati dunque sottoposti ai controlli previsti dal protocollo sanitario.

“Prima del trasferimento la Prefettura ha eseguito i tamponi sui ragazzi ospitati. Uno è risultato debolmente positivo e quindi per precauzione si sono bloccati i trasferimenti e i ragazzi sono stati messi in isolamento. Indicativamente le operazioni di trasferimento dovrebbero riprendere dopo il 24″ ha spiegato Sironi.

Ecco gli ultimi aggiornamenti diffusi dai sindaci brianzoli (ricordiamo che non tutti i primi cittadini diramano quotidianamente i bollettini).

BERNAREGGIO

Nessun nuovo contagio negli ultimi giorni a Bernareggio. Invariato anche il numero di coloro che sono stati sottoposti a sorveglianza attiva.

MUGGIO’

“Sono 73 i nostri concittadini guariti che hanno quindi eseguito il doppio tampone risultato negativo, 17 le persone che risultano ancora positive al Covid19, 7 i muggioresi in sorveglianza attiva, mentre i decessi restano 25” ha detto il sindaco Maria Fiorito.

MEDA

“Gli uffici comunali sono aperti al pubblico solo su appuntamento, come del resto è previsto fino al 31 luglio – salvo proroghe – per gli uffici pubblici dalle varie direttive e dai vari decreti stabiliti a livello nazionale per escluderne o limitarne la presenza fisica. Ma l’attività non si è mai né arrestata né rallentata, sia nei drammatici giorni del lockdown, sia in questi della ripresa verso una auspicata normalità. Anzi. L’impegno dei dipendenti comunali – sia che lavorassero da remoto, sia che lavorassero nel palazzo comunale – è stato condotto al massimo livello. Per garantire tutti i servizi normalmente erogati. E anche per assicurare tutta l’assistenza necessaria a chi si è trovato in grave difficoltà per colpa della pandemia. Ci scusiamo per qualche disservizio che sicuramente in questo periodo, con un’emergenza sconosciuta a tutti, si è avuto, ricordando che da settembre si dovrebbe tornare a regime ordinario con il libero accesso ad alcuni servizi e mantenendo per altri ancora la metodologia dell’appuntamento che risulta, dai ritorni che abbiamo, essere migliore” queste le dichiarazioni del sindaco Luca Santambrogio.