Monza, all’Agriparco è tempo di raccolto. Frutta e verdura solidali a km zero

Da oggi, chiunque lo desiderasse, potrà prenotare le cassette solidali con tutti i prodotti coltivati nell’orto, genuini e senza pesticidi.
Frutta e verdura freschissima a km zero. All’Agriparco Solidale“Accolti e Raccolti”, iniziativa che porta la firma della Fondazione Tavecchio, è tempo di raccolto. Da oggi, chiunque lo desiderasse, potrà prenotare le cassette solidali con tutti i prodotti coltivati nell’orto, genuini e senza pesticidi.
Con una donazione a partire da € 15 si potrà ritirare una cassetta di circa 5 kg di prodotti misti, oppure con una donazione a partire da € 10 una cassetta di circa 3 kg. Ogni donazione servirà a sostenere le attività sociali presso l’Agriparco. Inoltre si potrà fare una scelta ecosostenibile, contribuendo alla conservazione dell’ambiente ed imparando la stagionalità dei prodotti.
La cassetta conterrà i prodotti del momento offerti dalla terra. Dopo aver prenotato sarà possibile passare a ritirarla martedì dalle 10:00 alle 12:00 o giovedì dalle 17:00 alle 19:00 presso l’Agriparco, nel Quartiere Libertà, in via Papini – angolo Località della Gera a Monza.
Il progetto negli ultimi mesi ha visto un notevole sviluppo, diventando sempre più accessibile grazie agli 800mq di passerelle e cambiando nome da “Tutti giù per terra – Orto solidale” ad “Accolti e Raccolti – Agriparco Solidale”.
È una iniziativa di agricoltura sociale, il cui obiettivo è accogliere tutti: persone fragili, disabili, richiedenti asilo, scuole, cittadini e associazioni e offrire didattica, opportunità di formazione e lavoro in un contesto di socializzazione e inclusione.
“Vogliamo dare la possibilità di poter gustare i nostri prodotti di qualità ai cittadini monzesi attraverso la distribuzione delle nostre cassette solidali” spiega la Fondazione.
Per prenotazioni: accoltieraccolti@alessio.org oppure contattare il 345-54.04.563.