L’uso delle rampe di carico nell’attività industriale di scarico merci

La rampa di carico è un elemento architettonico che congiunge due piani che sono posti ad altezze diverse.
La rampa di carico è un elemento architettonico che congiunge due piani che sono posti ad altezze diverse. Uno strumento che, nell’industria, viene usato per collegare una superficie fissa (di solito il piano del magazzino) ad una superficie mobile.
Ruolo e funzione delle rampe di carico
Le rampe di carico, che possono avere diverse forme e/o configurazioni, sono in genere elicoidali o piane. Composte da un piano inclinato, possono avere un funzionamento elettroidraulico, con un quadro elettronico e comandi a bassa tensione, oppure un funzionamento idraulico generalmente a comando manuale.
I materiali utilizzati per assemblarle sono in primo luogo la lega leggera e l’acciaio, ma si trovano in commercio anche in alluminio.
La principale funzione delle rampe, all’interno dell’ambito industriale, è facilitare da superfici mobili il carico-scarico merci. Si pensi ad esempio agli automezzi, ai camion, ai container o ai carri ferroviari che, utilizzando questo strumento, riescono a compensare dislivelli elevati. Essendo questa una funzione importante, che permette di alleggerire il lavoro degli operai, è importante che le aziende operanti nel settore della logistica, dello stoccaggio e della movimentazione delle merci dotino i propri magazzini, depositi e capannoni industriali di rampe di qualità e con precise caratteristiche tecniche, per migliorare anche gli standard in tema di sicurezza sul lavoro.
Realizzabili anche su misura, su richiesta precisa del cliente, le rampe di carico possono avere maniglie per il trasporto e catene di aggancio, utili per muoverle soprattutto in fase di transito.
Le rampe di carico di Armo Spa
Per svolgere efficacemente le procedure di carico-scarico da una superficie mobile ad una fissa è bene scegliere rampe di carico progettate e realizzate da produttori esperti e certificati come l’italiana Armo Spa, che dal 1972 progetta e vende macchine e strumenti per l’industria.
Il cliente che guarda il catalogo Armo potrà scegliere tra diverse tipologie di rampe (rampe a spondina rotante, mini rampe da banchina, rampe a spondina telescopica, rampe di raccordo in alluminio), tutte personalizzabili per dimensione, altezza e altre caratteristiche tecniche, anche in base alle esigenze di portata.
Tutte le rampe e gli apparecchi Armo, oltre ad essere 100% Made in Italy, sono corredati da dichiarazioni di conformità sulla base delle norme europee di riferimento. Tutte le rampe e i macchinari di Armo vengono assemblati, e dunque costruiti, all’interno di stabilimenti italiani.