Suoni Mobili: ecco la programmazione tra Brianza, laghi e Castello Sforzesco

24 luglio 2020 | 11:50
Share0
Suoni Mobili: ecco la programmazione tra Brianza, laghi e Castello Sforzesco

Prosegue il ricco calendario di musica mobile e travolgente della XI edizione di Suoni Mobili.

Ha preso il via ieri la terza settimana di Suoni Mobili con LAC en plein air a Lugano, un ricco calendario di concerti di musica, reading teatrali, incontri e presentazioni di volumi, con alcuni tra i migliori artisti della scena culturale regionale. Trenta eventi serali gratuiti ospitati all’aperto nello spazio raccolto dell’Agorà.

Domani sabato 25 luglio Suoni Mobili farà tappa aStresa con un omaggio a Battisti e Lewis Carroll, un viaggio a vela, a soffio, a piedi per la città e il lago Maggiore. Ma non finisce qui musica mobile e travolgente questa sera, venerdì 24 luglio, anche a Lissone con “Serenate Mariachi” (dalle 19.00 alle 21.30 in giro per la città): un gruppo da 9 elementi con gli inconfondibili costumi originali e gli strumenti tipici della musica tradizionale messicana. Genuinamente messicani nello spirito, reinventano il mondo Mariachi fuori dal suo habitat naturale proponendo un misto di son, cumbia, huapango, nu-mariachi, polka e persino degli esplosivi accostamenti con la musica balcanica e con la musica contemporànea in un viaggio alla ricerca degli elementi originari del fenomeno “Mariachi”. I suoni Mariachi si spostano poi a Correzzana in giro per il paese domenica 26 luglio alle ore 21.30.

Sempre domenica 26 luglio alle ore 21.15 appuntamento a Vimercate con Amine & Hamza (Tunisia/CH/India), duo tunisino, svizzero di adozione, formato dai fratelli Amine e Amza, considerato la voce contemporanea e il volto della musica arabaed e diventato un simbolo di intercultura e dalle 21.00 alle 22.30 tappa a Briosco con “Si viaggiare” e i suoni di Giovanni Falzone, tromba e Nadio Marenco, fisarmonica in Bat Mobile.

Lunedì 27 luglio“Si viaggiare” si sposta a Verano Brianza nel Cortile del nuovo centro parrocchiale, via alla Chiesa, mentre martedì 28 luglio alle ore 21.30 nella Chiesa di S.Ambrogio in viale Edison a Seregno“Musica Stellare”, trionfo sonoro che passa da improvvisazioni per organo solo sul genio di J.S. Bach, alla Didone di Purcell in una originale veste per voce e organo e tromba fino alla magia eterea della musica per organo e voce del più suonato compositore vivente: l’estone Arvo Part e del suo geniale connazionale Urmas Sisask capace di mettere insieme le vibrazioni sacre dell’organo, con quelle terrene e primordiali di didjeridoo e tamburo sciamanico. Un viaggio stellare che vede protagonisti i fiati delle tradizioni arcaiche e quelli della tradizione classica: tromba e didjeridoo accompagnati da tamburi e voci per una notte spirituale all’insegna dell’esplorazione dell’ignoto.

Mercoledì 29 luglio alle ore 21.00 si torna poi al al Castello Sforzesco con Ayòm, un gruppo che porterà i partecipanti a sognare con la voce di Jabu Morales e la musica do atlantico negro. “E’ il viaggio più lontano e esotico che potrete fare questa estate: arrivate al Castello Sforzesco di Milano e da li in viaggio vi portiamo noi! – commentano gli organizzatori di Suoni Mobili”.

www.suonimobili.it

Foto Suoni Mobili