Giardini Reali, iniziati i lavori di scavo per riqualificazione dell’Antro di Polifemo

Per raggiungere il luogo, occorre oltrepassare la grotta belvedere e la cascatella, e seguire il sentiero che prosegue verso settentrione.
Sono iniziati i lavori di scavo propedeutici alla progettazione e riqualificazione dell’Antro di Polifemo, progettato da Giuseppe Piermarini nei Giardini Reali di Monza.
La cavità costituisce uno dei tanti punti focali del Giardino all’inglese che offre molteplici vedute, a fronte del prevedibile impianto del giardino formale, che può essere percepito in un unico sguardo, attraverso la prospettiva centrale. Il nome di Antro di Polifemo, che potrebbe far riferimento alla pittoresca terra dei Ciclopi, posta alle pendici dell’Etna, è stato citato per la prima volta a fine Settecento, da Ercole Silva, che dovette avere un ruolo di consigliere, in occasione della sistemazione “all’inglese” dei Giardini della Villa Reale di Monza.
Il restauro conservativo del luogo rientra nelle azioni previste nell’Accordo di programma per la valorizzazione del complesso monumentale Villa Reale e Parco di Monza, che prevede uno stanziamento regionale di 55 milioni di euro, ed è stato preceduto da una serie di indagini conoscitive con il georadar del “pratone” antistante la facciata di levante della Villa Reale, necessarie per un recupero corretto delle originarie tracce ancora esistenti.
Per raggiungere il luogo, occorre oltrepassare la grotta belvedere e la cascatella, e seguire il sentiero che prosegue verso settentrione. Nell’area centrale a prato, sulla destra è possibile scorgere una sorta di orrido, un pittoresco antro naturale ricavato tra rocce e vegetazione arbustiva, che in origine doveva essere più ricca e folta.