Cagliani presenta il “Manifesto di Noi per Vimercate”: per la nuova fase politica della città

Cambio di fronte per Alessandro Cagliani, che ha proposto come protagonista del confronto in città la sua lista civica in vista della prossima tornata elettorale del 2021.
Alessandro Cagliani rilancia con “Noi con Vimercate” per le comunali 2021. E se durante l’estate l’ex candidato sindaco filodemocristiano, storicamente all’opposizione delle amministrazioni di centrosinistra e alle elezioni 2016 in contrasto anche con la coalizione di centrodestra, ha annunciato di aver preso la tessera del partito di Matteo Renzi Italia Viva, venerdì attraverso i social network ha invece riproposto come protagonista del confronto in città la sua lista civica in vista della prossima tornata elettorale del 2021.
Da oltre un anno Cagliani ha lanciato verso le altre forze cittadine la proposta di un “dialogo per Vimercate” con l’idea di realizzare un nuovo progetto politico locale che riunisca “persone responsabili che riprendano in mano la città allo sbando”, diceva lo scorso autunno in una serata pubblica.
Il riferimento diretto è ai gruppi che da 4 anni sono all’opposizione dell’amministrazione 5 Stelle in consiglio comunale, quindi oltre alla vicina di banco Cristina Biella di Forza Italia anche ai consiglieri di centrosinistra che fino al 2016 erano suoi principali avversari, a partire dall’ex candidata Pd Mariasole Mascia.
IL MANIFESTO
L’apertura di Cagliani a tutto campo, purché antigrillina, viene ora ripresentata sotto forma di “Manifesto di Noi per Vimercate”, un intervento pubblicato online che ha come sottotitolo “per la nuova fase politica di Vimercate (2021 – 2026)”.
Cagliani presenta la sua idea di politica come “luogo dei sogni, della visione del futuro, dell’azione per realizzarla” e con un elenco di valori come “passione, impegno, valori, concretezza, capacità di dialogo, condivisione”.
Il progetto poi si può realizzare con “compagni di strada, simili o diversi, dipende dalle contingenze della storia locale. Partiti, liste civiche, sigle, movimenti. Va tutto bene, se sai chi sei”, si legge nel manifesto. La lista civica Noi per Vimercate viene presentata come “il centro, noi veniamo dal centro, noi restiamo al centro, noi proponiamo il centro”. E soprattutto il centro è per Cagliani il “luogo inclusivo di ricostruzione paziente della politica, di disegno di ideali, di costruzione del consenso e del buonsenso, di applicazione pratica del rinnovamento dello Stato e delle istituzioni, del rilancio del Paese”.
Cagliani sostiene che, a differenza della politica nazionale, a Vimercate sia rimasta una classe dirigente di centro e che è il punto da cui si può progettare “una nuova proposta per la città, raccogliendo al centro idee e persone, moderazione nel dinamismo della politica, rispetto per le diverse esperienze personali e partitiche del passato e del presente, capacità di governo, nuove progettualità, visione di lungo periodo, rilancio del ruolo di Vimercate, al centro del vimercatese e delle politiche territoriali ed economiche, sociali e culturali, capace di confrontarsi con Regione e ministeri”.
Per Cagliani può partire il lavoro per i programmi e il coinvolgimento delle persone anche “compattando le esperienze politiche è in corso” e, conclude il manifesto, “Noi per Vimercate si propone in prima linea in questo nuovo centro della politica amministrativa, per il bene della città”.