Controllo genitori: come tutelare la sicurezza dei minori online

Può essere utile per i genitori ricorrere all’uso di un apposito programma per spiare il cellulare.
Molto spesso ai figli viene proibito di andare a scuola da soli perché è pericoloso, ma gli si permette di trascorrere ore ogni giorno con lo sguardo chino sullo schermo dello smartphone, magari a chattare con sconosciuti incontrati sui social o a dilettarsi in attività potenzialmente autolesive, come il sexting.
I genitori non dovrebbero mai lasciare i figli liberi di sguazzare sul web senza supervisione. Internet è il Far West dei tempi moderni, e cela insidie, minacce e pericoli che talvolta non sono in grado di riconoscere gli adulti, figuriamoci bambini, adolescenti e minori in età preadolescenziale. In rete c’è il rischio di imbattersi in scammer, hacker e phisher, e cadere vittime di malintenzionati e cyber criminali. Può essere utile per i genitori ricorrere all’uso di un apposito programma per spiare cellulare, e tenere sotto controllo in ogni momento che cosa fanno i figli sul web per salvaguardare la loro sicurezza.
Come proteggere i minori dai cyber predatori
I social network, i gruppi di conversazione sulle app di messaggistica istantanea e le chat dei videogiochi multiplayer costituiscono i canali preferenziali con cui i cyber predatori si approcciano ai giovani utenti. In genere gli adescatori usano immagini false, nickname apparentemente innocui e informazioni non corrispondenti al vero per fingere di essere coetanei delle potenziali vittime. Capita anche che si spaccino per personaggi famosi.
Con lusinghe e subdoli artifici cercano di carpire la fiducia dei giovani utenti, per poi orientare le conversazioni su tematiche di natura erotica, proporre incontri di persona e richiedere lo scambio di foto intime e video con espliciti riferimenti sessuali. Oltre a costituire di per sé un reato, condotte di questo tipo rischiano di sfociare in pratiche abominevoli come il revenge porn, la sextortion, lo stalking online e il cyberbullismo sessuale.
Per scongiurare il rischio che i propri figli cadano nella rete di cyber predatori, catfisher, hacker, scammer, malintenzionati o pedofili sul web, è doveroso che i genitori effettuino severi controlli sulle loro attività online. Le applicazioni per il controllo parentale sono lo strumento più efficace con cui i genitori possono tenere sotto controllo i comportamenti dei figli in rete al fine di proteggerli dai pericoli di internet. Vediamo nello specifico di che cosa si tratta.
Che cosa sono i software per il controllo genitori
Svolgere il proprio dovere di vigilanza rientra nei compiti educativi di ogni genitore, e ricorrere all’uso di appositi software per il controllo parentale al fine di tutelare la sicurezza dei propri figli è qualcosa che tutti al giorno d’oggi dovrebbero fare.
Con un software per il controllo genitori puoi monitorare in ogni momento:
*quali siti web sono stati visitati;
* conversazioni sulle app di messaggistica istantanea, incluse le chat segrete di Telegram;
* attività sui social network;
* quali applicazioni sono state installate sul dispositivo;
* chiamate in entrata e in uscita;
* immagini, video, file audio e contenuti multimediali ricevuti e condivisi;
* posizione e spostamenti, grazie alla localizzazione GPS.
Così facendo, avrai sempre sotto controllo che cosa fanno i tuoi figli online. Intervieni senza indugio qualora notassi attività sconvenienti, conversazioni inopportune o scambi sospetti di immagini o video. Non confidare nel buonsenso e nella prudenza dei tuoi figli minorenni. Sono ancora troppo piccoli, ingenui e sprovveduti, e non hanno ancora raggiunto uno sviluppo cognitivo ed emotivo tale da essere in grado di riconoscere le insidie del web e valutare le conseguenze delle proprie azioni.