Monza Music Week 2020: un programma ricco d’iniziative tra continuità e novità

Anche quest’anno, dal 3 all’11 ottobre, la città di Monza tornerà “palcoscenico” a cielo aperto grazie alla quarta edizione della Monza Music Week, settimana interamente dedicata alla musica e all’arte.
Anche quest’anno, dal 3 all’11 ottobre, la città di Monza tornerà palcoscenico a cielo aperto grazie alla quarta edizione della Monza Music Week, settimana interamente dedicata alla musica e all’arte.
“La situazione attuale non ci frena – ha affermato Dario Allevi, sindaco del Comune di Monza – Abbiamo voluto, pur tenendo conto di tutte le misure di sicurezza per il Covid, promuovere questo bellissimo evento”.
La manifestazione sarà inaugurata il 3 ottobre con l’innovativa mostra “Tutte le note della musica” in Galleria Civica, nell’ambito della quindicesima edizione di “Milano Photo Festival”, che potrà essere visitata fino a domenica 25. La mostra, a cura di Roberto Mutti e Pino Ninfa, promossa dall’Accademia Teatro alla Scala e dall’Associazione Fotografi Italiani di Jazz, mette la musica “colta” di fronte al jazz, in un contesto dove la musica viene raccontata e interpretata dalla fotografia.
“Siamo orgogliosi di aver portato per la prima volta a Monza il festival della fotografia” – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Massimiliano Longo.
Poi la domenica successiva, il 4, dopo l’esibizione degli “Shooter” alle 14.30 e le prove generali dalle ore 15.30, alle 16.30 torna l’attesissimo evento “Mille chitarre in piazza”, il maxi raduno di chitarristi. Tutti potranno partecipare senza limiti di età o bravura, cantando e suonando brani di grandi cantautori italiani come Lucio Battisti, Ligabue e De Gregori. Il format è stato rivisto per far si che tutto si svolga in sicurezza vista l’attuale situazione sanitaria.
“Mille chitarre in piazza è l’unico concerto – spiega Isaia Mori, chitarrista di Diffusione Arte, organizzatore dell’evento – dove lo show non avviene sopra al palco ma sotto al palco. Sarà una manifestazione trasversale alle età e alle generazioni”.
Ma gli eventi non finiscono qui perché sabato 10 ottobre tornano gli “Street Pianos” e la “Maratona pianistica”. Quattro pianoforti saranno a disposizione di tutti per improvvisare piccoli concerti o semplici esecuzioni, nelle piazze Duomo, Roma, Centemero e Paleari e in piazza San Pietro Martire. La “Maratona pianistica” invece e si terrà dalle 10 alle 18 nel chiostro dei Musei Civici – Casa degli Umiliati. I pianisti suoneranno alternandosi per otto ore, guidando il pubblico in un percorso che si svilupperà a temi.
Sempre il 10 dalle ore 10.30, nel giardino della Biblioteca Caderna si terrà una pubblica lettura liberamente tratta da “S’alza il vento” dell’illustratrice bolognese Anna Paolini e poi “Ribelli della musica classica”, di James Rhodes. Infine un laboratorio creativo a tema musicale per i bambini dai 6 ai 10 anni. È obbligatoria la prenotazione chiamando lo 039/2020237 o scrivendo a monza.cederna@brianzabiblioteche.it.
La giornata di sabato si concluderà con due eventi. Alle 20.30 ci sarà il concerto in Duomo dell’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, diretta da Ruben Jais, per festeggiare lo svelamento della facciata. Non solo gioia però ma anche raccoglimento. Previsto un brano in scaletta per ricordare le vittime monzesi del Covid. E alle ore 21 il teatro “Binario 7” ospiterà “L’Orient Express in musica”, concerto che racconta per tappe del treno che alla fine dell’Ottocento collegava Parigi a Costantinopoli. La prenotazione è obbligatoria e l’ingresso è a pagamento.
La rassegna proseguirà poi domenica 11 ottobre in piazza Roma con “Music Corner”, che coinvolgerà solisti e band. Ricordiamo infine l’iniziativa “Musica tra le pagine”: le Biblioteche cittadine metteranno a disposizione, durante tutta la settimana, aree per prendere in prestito libri dedicati alla musica.