Villa Aperte edizione “straordinaria”: fra aperture in sicurezza e app per le prenotazioni

140 siti aperti al pubblico per visite guidate in sicurezza e una APP per le prenotazioni.
140 siti pubblici e privati hanno accettato la sfida della Provincia MB e dal 26 settembre al 4 ottobre sono pronti ad aprire al pubblico per l’edizione “straordinaria” di Ville Aperte in Brianza 2020, la manifestazione che oramai da 18 anni propone visite guidate alla riscoperta del sorprendente patrimonio culturale delle Brianze, e non solo.
Ieri presso Villa Antona Traversi a Meda, in una sede inedita, è stata presentata alla stampa ed a tutti i partner l’edizione dedicata allo straordinario, per celebrare le bellezze del territorio e dare valore al lavoro di tanti operatori della cultura, sia pubblici che privati.
Cultura e Turismo, infatti, sono stati, e sono ancora, i settori tra i più colpiti di questa emergenza sanitaria, con la sospensione di tanti eventi: la Provincia MB, non rinuncia all’appuntamento con la manifestazione, dando un segnale di ripartenza del territorio aprendo, in sicurezza, per due fine settimana, le porte ai tantissimi gioielli della Brianza.
“A luglio abbiamo presentato BrianzaRestart, il progetto che la Provincia ha voluto fortemente per affrontare insieme a tutti i principali protagonisti del territorio la crisi conseguente all’emergenza sanitaria e rilanciare un patto per il territorio con cui accompagnare la ripartenza. Uno dei nostri obiettivi era di uscire dalle mura della Provincia e incontrare il territorio, chi lavora e vive tutti i giorni i problemi di questa fase complicata, che ancora non è finita – spiega il Presidente della Provincia MB Luca Santambrogio -. La cultura rientra appieno in questo progetto ed i risultati raggiunti negli anni con Ville Aperte in Brianza ne sono la prova: questa è una manifestazione che ha nella capacità di fare sistema la formula del suo successo per rilanciare le potenzialità in chiave turistica ed economica dei beni storici che non tutti conoscono ma che rappresentano un patrimonio di bellezza ed opportunità. Per questo non potevamo saltare l’appuntamento atteso, che oramai da 18 anni rappresenta la ripresa dopo le vacanze: quest’anno il valore della ripresa sarà doppio proprio perché si riparte con una stagione nuova che è solitamente dedicata ai propositi positivi in un momento storico in cui dobbiamo avere fiducia, pur con tutte le attenzioni dovute”.
Ville Aperte in Brianza 2020: i numeri. 5 Province e 75 Comuni (36 per Monza e Brianza, 22 per Lecco, 10 per Como, 6 per la Città Metropolitana di Milano, 1 per Varese), 140 siti pubblici e privati, tra ville e palazzi, parchi e giardini, chiese e musei, 35 eventi, 20 itinerari, 500 volontari coinvolte nell’organizzazione.
7 nuovi Comuni e 27 nuovi beni che aderiscono per la prima volta alla manifestazione:
Per la Provincia di Monza e Brianza
Caponago con Villa Prata Galbiati Simonetta e un itinerario teatralizzato per il paese
Giussano con l’apertura di Villa Mazenta, Villa Sartirana, la Sala Consiliare Aligi Sassu e il Cortile degli affreschi
Macherio con Villa Belvedere
Per Lecco
Lecco (Fz. Chiuso) con la Chiesa del Beato Serafino e un itinerario
Per Como
Alserio, con Villa Cramer
Cernobbio con Villa Bernasconi
Pusiano con Palazzo Carpani Behauarnais e un itinerario
Per la Città Metropolitana di Milano
Solaro con l’apertura dell’ex polveriera a cura del Parco delle Groane.
Si aggiunge l’adesione di due parchi del territorio: Parco Groane e Parco Valle Lambro.
Quest’anno Ville Aperte in Brianza si avvale della presenza della società Brianzacque in qualità di sponsor per la realizzazione degli eventi e di alcune attività collaterali alle visite guidate. Una partecipazione rafforzata per promuovere il bene acqua attraverso due iniziative distinte: l’apertura al pubblico dello storico pozzo numero 2 di Lissone, un capolavoro tutto da scoprire e un concerto di musica sull’acqua che ne diffonderà il fascino all’interno di due dimore di delizia, facendo rivivere agli spettatori le atmosfere di un tempo. Quest’ultimo progetto è risultato vincitore della Call for artist H2-Art bandita dalla Provincia, che abbiamo sostenuto insieme ad altre attività collaterali quale ulteriore segno di attenzione e di vicinanza alle nostre comunità”- commenta Enrico Boerci, Presidente Brianzacque.
La novità: Ville Aperte in Brianza anche in versione APP
Per favorite una miglior fruizione delle informazioni relative alla manifestazione per gli utenti che vogliono scegliere la propria visita guidata, itinerario o evento, la Provincia MB ha sviluppato una APP “Ville Aperte in Brianza”. Con una semplice registrazione, l’utente avrà l’accesso a tutti i contenuti e funzionalità del sito www.villeaperte.info, tutto a portata di smartphone. L’applicazione sarà scaricabile gratuitamente dagli store (iOS e Android) pochi giorni prima dell’inizio della manifestazione.
Ville Aperte in Musica
L’edizione 2020 lascia spazio alla musica in tutte le sue forme e generi: nelle giornate di apertura molti partner hanno organizzato concerti, spettacoli o laboratori musicali, che la Provincia di Monza e Brianza ha voluto raccogliere in un unico calendario consultabile sul sito www.villeaperte.info. L’obiettivo è dare una nuova modalità di conoscenza del nostro patrimonio, che può essere non solo storico, artistico, ludico…ma anche musicale.
Ville Aperte per il recupero sociale
Anche per l’edizione 2020, Ville Aperte in Brianza rinnova la collaborazione con l’associazione dEntrofUori ars, che ha come mission il reinserimento sociale di detenuti attraverso la valorizzazione del Patrimonio culturale ed artistico in tutte le sue forme. In collaborazione con l’Associazione Le Belle Arti e la Casa di Reclusione di Bollate, saranno esposte alcune opere realizzate dai detenuti, ispirate al Maestro del Rinascimento Leonardo da Vinci. Sarà possibile visitare le opere presso: Villa Borromeo d’Adda (Arcore), Palazzo Rezzonico (Barlassina), Istituto Superiore di agraria L. Castiglioni (Limbiate).
Partecipare a Ville Aperte 2020 è facile
È possibile prenotare le visite guidate ed eventi via APP e sul sito web www.villeaperte.info a partire da giovedì 10 settembre 2020. Il costo del biglietto è di 5 € a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni. L’accompagnamento alla visita è curato anche da guide abilitate, da associazioni culturali, pro loro e volontari. Sempre a partire dal 10 settembre, sarà attiva una infoline dedicata alla manifestazione: il personale dedicato risponderà al numero 039/9752251.
Attenzione: ogni sito ha stabilito un numero massimo di visitatori in ottemperanza alle dispozioni anticovid19.
Ville Aperte in Brianza sempre più “social”
Anche quest’anno grande attenzione è dedicata all’utilizzo dei social network per la fruizione del patrimonio culturale, considerati a tutti gli effetti canali di informazione e dialogo con i visitatori dei beni e tutte le persone interessate al patrimonio culturale locale: i siti aperti per l’iniziativa sono raccontati sulla pagina Facebook Ville Aperte in Brianza e sui profili Twitter e Instagram, costantemente aggiornati con news in tempo reale, informazioni sull’accessibilità, i principali eventi nelle ville, musei, parchi. Attraverso l’hashtag #VilleAperte20 è possibile condividere e seguire gli aggiornamenti sulla manifestazione con info, foto, orari.
Confermano il loro patrocinio la Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi, il Touring Club Italiano, FAI – Delegazione di Monza, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane, Italia Nostra – Sezione di Monza, Regis – Rete dei giardini storici. Sono stati richiesti, anche per il 2020, il patrocinio istituzionale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e l’adesione con medaglia da parte del Presidente della Repubblica. Gli Enti che collaborano con la Provincia MB per il controllo e coordinamento del territorio di propria competenza: la Provincia di Lecco e la Provincia di Como. La preziosa collaborazione con AFOL – Monza e Brianza.
Per maggiori informazioni:
www.villeaperte.info, dove sarà possibile prenotare le visite guidate, scoprire percorsi e itinerari, consultare sezioni dedicate ai progetti speciali, conoscere i siti storico-artistici del territorio e le loro proposte.
Facebook: Ville Aperte in Brianza
Instagram: @villeapertebrianza – #VilleAperte20
Twitter: @VilleAperteMB – #VilleAperte20
Ingresso: 5 euro se non specificato diversamente.