Brianza per il mondo. La Fimer di Vimercate alimenta il più grande parco solare asiatico

Fimer, azienda vimercatese che si occupa di energia rinnovabile, è stata scelta per alimentare il più grande parco solare asiatico.
L’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma all’altra. Via J.F. Kennedy 26, Vimercate, è questa la sede operativa di Fimer, un’impresa che, giorno per giorno, sfida l’ambiente per rispondere al crescente fabbisogno energetico dei mercati. E con l’ultimo progetto messo in campo, l’ha fatto in grande. L’azienda quarto produttore al mondo di inventer fotovoltaici, gestita dal presidente Filippo Carzaniga, ha messo in servizio un impianto da 2 megavolt-ampere, per alimentare il parco solare Rewa Ultra Mega nato in India nel 2018 che, attualmente, rappresenta il più grande impianto di tutta l’Asia.
“Si tratta di un progetto altamente innovativo e prestigioso, con obiettivi ambiziosi in linea con la visione del nostro governo. Abbiamo scelto Fimer perché il loro inverter era il modello più adatto secondo gli esiti delle nostre simulazioni” spiega Rakesh Singh, amministratore delegato della divisione Utility dell’azienda indiana che si è occupato del progetto e che aggiunge: “Siamo rimasti soddisfatti dalle prospettive di un servizio a lungo termine e di un supporto dedicato da parte di un marchio affidabile con decenni di esperienza.”
CONTRO LO SPRECO ENERGETICO
Fimer ha fornito 188 MW su 750 MW totali. L’impianto è stato inaugurato il 10 luglio 2020 dal Primo ministro indiano, Shri Narendra Modi. La commessa rientra all’interno del piano strategico per l’energia rinnovabile del governo indiano in cui si prevede che il parco Rewa riduca le emissioni di CO2 fino a 1,5 milioni di tonnellate all’anno.
Non a caso, da quando il parco è entrato in funzione, è stato così efficiente nel fornire energia solare e nel ridurre le emissioni che è stato premiato dal presidente del gruppo della Banca Mondiale per l’innovazione e l’eccellenza, oltre a ricevere una menzione speciale in “A Book of Innovation: New Beginnings”, rilasciato dal Primo ministro nel 2020.
TECNICA INNOVATIVA
Anche il Primo ministro indiano, si è dichiarato entusiasta del progetto: “Una delle principali sfide che abbiamo dovuto affrontare durante l’esecuzione di questo progetto è stata quella di gestire un terreno particolarmente duro, non adatto agli scavi per la posa dei cavi. Ma il nostro team di ingegneri è riuscito nell’impresa, escogitando un metodo innovativo: l’utilizzo delle canaline esterne usate per collegare i supporti verticali che servono a sostenere i diversi moduli della struttura.”
Dal canto suo, il presidente dell’azienda vimercatese ci tiene a sottolineare: “Siamo orgogliosi di aver svolto un ruolo chiave nel rendere il più grande parco solare indiano un tale successo. Questo progetto è un ottimo esempio di designinnovativo e funzionale. Il nostro inventer a lunga durata aiuta a ridurre le emissioni di CO2 e lo spreco di energia per le generazioni future.”
Per maggiori informazioni, consulta il sito: www.fimer.com
Articolo scritto da: Gaia Rudelli