Gelsia Ambiente lancia G-App: tutti i servizi a portata di click

G-App, novità di Gelsia Ambiente: l’applicazione gratuita ricca di funzionalità e che aiuta il corretto smaltimento dei rifiuti.
“Dove si buttano i batuffoli di cotone? Dove si butta la retina della frutta? Dove si butta lo spazzolino da denti?” Questi sono i claims che accompagnano la campagna pubblicitaria nel lancio di G-App, la nuova e pratica App di Gelsia Ambiente, presentata ieri, 15 ottobre, nella sede di Desio.
G-App è un’applicazione gratuita rivolta ai 26 comuni della provincia di Monza e Brianza, Como e Milano dove Gelsia gestisce il sistema di raccolta dei rifiuti per un totale di 220 mila utenze. La nuova App è già attiva e scaricabile dal 14 ottobre, oltre ad essere intuitiva e accattivante nella grafica, è ricca di servizi e funzionalità. Oltre a “Dove lo butto?”, una casistica di oltre 600 voci di tipologie diverse di rifiuti, per sapere come differenziare in modo corretto i rifiuti, ci sono diverse altre informazioni legate al mondo dello smaltimento.
Tra le voci a portata di click il calendario della raccolta dei rifiuti, gli ecopoint, gli orari delle piattaforme ecologiche e quella dei distributori di sacchi per la raccolta differenziata, che mostrano anche la disponibilità dei sacchi in tempo reale. Da non sottovalutare anche la possibilità di attivare differenti notifiche, come quella di pulizia delle strade, che se ben configurata funziona come remind e può salvare dalle multe.
PIÙ VICINI AI CITTADINI
“Qualità, efficienza e trasparenza, questi sono gli obiettivi di Gelsia Ambiente. Il nostro compito è quello di garantire un’informazione chiara e puntuale su tutti i servizi svolti ed educare i giovani al rispetto dell’ambiente che li circonda – ha spiegato il neo presidente di Gelsia Ambiente, Sandro Trabattoni -. In verità la nuova App era pronta da tempo ma l’emergenza Coronavirus prima e le ferie poi ne hanno ritardato la diffusione. Ma ora siamo pronti”.
Dello stesso parere il direttore generale Antonio Capozza, che ha aggiunto: “Con questo strumento puntiamo a ridurre il gap informativo presente tra l’azienda e i nostri utenti, e spingiamo sempre più verso una progressiva digitalizzazione, per avvicinarsi sempre più ai loro bisogni”.
Il direttore poi durante la presentazione è entrato nel dettaglio del nuovo servizio smart mostrandone le potenzialità come la pratica funzione “Segnalazioni”, che permette di segnalare in modo immediato inconvenienti, come un abbandono di rifiuti. Si possono allegare anche foto e localizzare la zona precisa.
Il primo passo è la profilazione: una volta scaricata l’applicazione le funzioni utili saranno recuperabili dopo aver creato un proprio account, per configurare l’indirizzo d’utenza.
UN SOSTEGNO CONCRETO PER L’AMBIENTE
Ma non è tutto, per ognuna delle registrazioni ogni singolo cittadino contribuirà a sostenere Marevivo Onlus, partner di questo mega progetto A ogni registrazione Gelsia Ambiente farà una donazione all’associazione che da oltre 34 anni si occupa della tutela e la salvaguardia dell’ambiente marino.
Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali Marevivo Onlus, si è dimostrata entusiasta per questa nuova collaborazione. Insomma ogni cittadino, registrandosi, aiuterà l’ambiente.
LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
Gelsia Ambiente ha pensato proprio a tutto e questa volta l’ha fatto proprio in grande, per il lancio dell’applicazione ha predisposto una campagna di comunicazione massiccia su tutto il territorio: distribuzione di cartoline promozionali in tutte le caselle postali, campagna affissioni e roll-up presso le sedi comunali. Ma quello che conquista è di certo la grafica con la scelta di 3 immagini del mondo animale marino richiamanti la Onlus partner ufficiale, a cui sono accostati 3 slogan“acchiappa attenzione”.
Scaricarla è molto semplice: cercare G-App nella barra di ricerca degli store, disponibile per Android e IOS digitando “G-App di Gelsia Ambiente” nell’Apple App Store o in Google Play Store.
Articolo scritto da: Rudelli Gaia