Incidenti in monopattino, quali polizze di assicurazione stipulare

3 ottobre 2020 | 09:26
Share0
Incidenti in monopattino, quali polizze di assicurazione stipulare

In questo momento nel codice della strada c’è l’equiparazione del monopattino alle biciclette

Sempre più persone si spostano in città con i monopattini elettrici. Un a realtà che ha avuto un’impennata in epoca post lockdown grazie soprattutto ai fondi stanziati per l’acquisto di questi mezzi di trasporto. Un incremento di numero impressionante che ha lasciato però alcune domande sul tavolo. Domande tecniche e molto concrete in ambito di sicurezza e di tutela assicurativa dato che gli incidenti sui monopattini sono ormai all’ordine del giorno. Ecco allora che domandarsi in che modo tutelarsi in questo ambto, diventa una priorità sia per i possessori di monopattini sia per quanti circolano liberamente su altri mezzi di trasporto.

E’ possibile tutelarsi in caso di danno a terzi causati dalla guida di questi monopattini? E se cado e mi faccio male? E se vengo investito come faccio?
Le compagnie di assicurazioni sono al lavoro per creare polizze assicurative ad “hoc”.

Nel frattempo il suggerimento è quello di verificare le condizioni della propria polizza abitazione: al capitolo della “responsabilità civile terzi” (la garanzia del capo-famiglia) e verificare se sono inclusi i danni involontariamente cagionati a terzi anche dal possesso ed uso di biciclette; giocando infatti sull’equiparazione del monopattino alle biciclette saremo pienamente assicurati.

Rimangono esclusi i danni subiti per infortunio da incidente stradale ed eventualmente le spese legali nel caso dovessimo rivolgerci ad un avvocato per difenderci o per richiedere il rimborso dei danni subiti.
In questi casi possiamo dotarci di polizza infortuni e di assicurazione di tutela legale.
Sono tutti contratti disponibili ed a basso impatto economico per le nostre tasche, e che tutti i vostri assicuratori hanno sicuramente a listino.

I Costi
Simuliamo ora nel dettaglio di essere privi di una qualunque forma di assicurazione ed entrati in possesso del nostro monopattino nuovo fiammante desideriamo tutelare noi e gli altri da eventuali danni ed infortuni; quali polizze dovremmo fare e quanto andremo a spendere?
Polizza di responsabilità civile terzi, per i danni che involontariamente possiamo cagionare ad altri in base al massimale scelto (dai 500.000 euro ai 3.000.000) l’investimento richiesto spazia dai poco più di 60 ai 126 euro.
Polizza Infortuni, ipotizzando un nucleo famigliare composto da quattro persone, genitori e due figli ed un massimale di 50.000 euro per i casi di invalidità e morte ed un rimborso delle spese sostenute di 2.500 euro l’investimento consigliato si aggira intorno ai 170 euro
Assicurazione di Tutela Legale, considerando tutto il nucleo famigliare, per dare incarico ad un legale liberamente scelto da noi (il nostro legale di fiducia) sia per difenderci che per promuovere richieste di risarcimento per un massimale che varia dai 15.000 ai 25.000 euro la spesa che dovremo sostenere per la polizza spazia dai 110 euro ai 250 euro.