Brugherio, Biblioteca Civica: torna il servizio di prestito a domicilio

I bibliotecari provvederanno alla consegna entro tre giorni dalla richiesta, nei pomeriggi da martedì a sabato, nella fascia oraria tra le 14.30 e le 18.
La Biblioteca di Brugherio torna ad offrire un servizio di prestito con consegna a domicilio di libri, dvd, riviste, cd, audiolibri… per far fronte al bisogno di cultura disponibile per tutti, in questo momento in cui il decreto di emergenza anti Covid-19 ha chiuso al pubblico l’accesso a Palazzo Ghirlanda.
Dice l’assessora Valli: “Se è vero che non c’è nulla che possa sostituire la bella abitudine di recarsi in biblioteca, siamo però convinti che, anche in un momento come questo, la biblioteca possa svolgere a pieno il suo servizio pubblico, offrendo a tutti la possibilità di leggere, di vedere un film o di ascoltare musica, ma soprattutto continuando a essere presente nella comunità cittadina come insostituibile alleato e contribuendo a costruire un ponte capace di traghettarci verso il futuro e di farci guardare oltre l’emergenza”.
Ma come funziona il prestito a domicilio?
Il servizio è destinato agli utenti iscritti alla biblioteca che siano residenti a Brugherio o che abbiano in città un loro domicilio o luogo di consegna.
Il canale principale per fare la richiesta è il catalogo online, www.biblioclick.it, a cui accedere come utenti registrati. Chi non lo fosse ancora, può diventarlo facilmente contattando la biblioteca per telefono o mail per l’abilitazione ed eseguendo poi la registrazione, ben spiegata nei tutorial sul canale Youtube della Civica.
Una volta individuati i titoli da richiedere, per un massimo di cinque, l’utente li può prenotare uno ad uno, scegliendo Brugherio come biblioteca di ritiro e avendo cura di specificare nel campo “nota utente”: il proprio indirizzo preciso, tutte le eventuali informazioni necessarie a trovare facilmente il citofono, nonché un numero di telefono reperibile. In assenza di queste indicazioni, il servizio non potrà essere garantito.
I bibliotecari provvederanno alla consegna entro tre giorni dalla richiesta, nei pomeriggi da martedì a sabato, nella fascia oraria tra le 14.30 e le 18. Citofoneranno all’utente, ma non potranno accedere all’interno degli edifici: consegneranno il sacchetto all’utente che verrà all’ingresso o concorderanno di lasciarlo all’esterno.
I libri (o altro materiale) risulteranno già in prestito all’utente che li ha chiesti, per i soliti trenta giorni di durata, rinnovabili alle consuete condizioni. Non è dunque necessario presentare la tessera della biblioteca a chi fa la consegna.
I bibliotecari non effettuano mai, per alcun motivo, un servizio di restituzione: per questo bisogna sempre e soltanto usare il box all’esterno del portone di ingresso di via Italia 27. Ricordiamo comunque che tutti i prestiti in scadenza nel periodo di chiusura sono automaticamente prorogati.
Gli utenti avranno cura di trattare con attenzione il materiale, perché non diventi veicolo di trasmissione del virus. Tutti i rientri vengono rigorosamente sottoposti alla quarantena prevista dalle linee guida in materia, ciò nondimeno è buona prassi che gli utenti usino le attenzioni a cui ci siamo abituati in questo periodo, in particolare non tossire o starnutire sui libri, usare la mascherina per leggere se positivi, disinfettarsi le mani prima di maneggiare il materiale della biblioteca.
Chi avesse difficoltà a usare il catalogo online o volesse avere chiarimenti, o informazioni più specifiche per orientarsi nella scelta dei titoli da richiedere, o volesse comunicare esigenze particolari per la consegna, può contattare la biblioteca via mail (biblioteca@comune.brugherio.mb.it), in qualsiasi momento, o per telefono (039.2893.401) negli orari consueti (quelli in cui sarebbe aperta al pubblico).
Il servizio di prestito a domicilio è gratuito ed è per tutti.
Foto repertorio MBNews