Clima, 100 venerdì in piazza: l’attivista Sarah Brizzolara festeggia la cifra tonda con un cartellone speciale

Il cartellone è stato realizzato con il contributo di un artista del territorio Enrico Mason.
Siamo a cento. La 24enne attivista brianzola Sarah Brizzolara una dei leadear di Fridays for Future Milano è ormai nota per essere sempre in prima linea quando c’è da manifestare per salvare il clima del pianeta. E oggi, venerdì 6 novembre, per i FFF meneghini è una ricorrenza improntante: per il loro centesimo venerdì in piazza alla Scala a Milano davanti a Palazzo Marino, Sarah ha preparato un cartellone davvero speciale.
Uno striscione che però questa volta non apparirà in piazza, per via del nuovo Dpcm, che però Sarah, come per il precedente lockdown, non ha mai smesso di realizzare perchè come lei spiega: “si può manifestare lo stesso dal cortile di casa e sui social network”.”
La giovane attivista per la realizzazione del cartello ha coinvolto un artista del territorio: Enrico Mason. Lui, non è un artista qualunque, da oltre quarant’anni usa la sua arte per coinvolgere le persone sui temi della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, quando questi era molto meno di moda rispetto ad oggi.
Mason è noto per essere l’ideatore della Befana sul Lambro, uno spettacolo teatrale che dal 1987 ogni Epifania realizza sul fiume, dove il corso d’acqua è protagonista e si invita a riflettere in chiave ecologista sulla convivenza che l’uomo deve avere con il fiume. Ma Mason non è solo questo, si è impegnato nella nascita dei parchi della Brianza, preservando molti dei nostri boschi, e si è sempre interessato ai problemi degli sversamenti industriali nel Lambro. Insomma, un ecologista vero, prima che l’ecologismo fosse un tema così dibattuto.
“Credo che il confronto tra generazioni diverse sia fondamentale nel nostro impegno per il futuro e credo nella funzione dell’arte per rendere la sostenibilità socialmente desiderabile” – commenta Sarah Brizzolara.