Coronavirus, giorno per giorno i fatti e i dati salienti della seconda ondata

19 novembre 2020 | 17:46
Share0
Coronavirus, giorno per giorno i fatti e i dati salienti della seconda ondata

Ecco una sintesi quotidiana in supporto dei lettori, ma anche in nostro, per orientarci nella moltitudine delle notizie che in queste settimane stanno travolgendo Monza e la Brianza in questa nuova emergenza Coronavirus.

Ecco una sintesi quotidiana in supporto dei lettori, ma anche in nostro, per orientarci nella moltitudine delle notizie che in queste settimane stanno travolgendo Monza e la Brianza in questa nuova emergenza Coronavirus.

*  IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

20 NOVEMBRE

CHIUDE IL CHECK POINT AREU IN AUTODROMO

Il check point clinico avanzato dell’Azienda Regionale di Emergenza Urgenza allestito nel centro medico dell’Autodromo Nazionale Monza chiuderà domenica 22 novembre. Lo stesso servizio verrà contestualmente attivato al Centro Formativo Nazionale di Croce Rossa Italiana a Bresso dove AREU ha predisposto un’apposita struttura che riceverà le ambulanze con pazienti in codice verde e sospetti di infezione da Coronavirus.

MONZA E DESIO CALANO I RICOVERI, GRAZIE ANCHE AI TRASFERIMENTI

L’ultimo bollettino Covid-19 diffuso dall’Asst Monza parla di 426 pazienti ricoverati. Il precedente aggiornamento, del 10 novembre, ne contava 440. Altro dato positivo è il tasso di mortalità: “rispetto ai pazienti trattati in fase 1 era del 20% circa, ora è sotto il 10%”.

19 NOVEMBRE

LOMBARDIA ZONA ROSSA FINO AL 3 DICEMBRE

La provincia di Monza e Brianza, così come il resto della Lombardia, potrebbe restare zona rossa fino al prossimo 3 dicembre, data indicata sull’ultimo Dpcm emesso dal Governo. Al termine di una seduta fiume tra il Regione e i sindaci dei capoluoghi è emerso come la volontà di tutti sia di mantenere un fronte unito nella battaglia al Covid, senza ricorrere a differenze tra territori.

A MONZA E BRIANZA +873 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

SISTEMA MESSAGGISTICA ATS BRIANZA

ATS Brianza ha attivato un sistema informatizzato sperimentale per la gestione dei pazienti positivi in modo immediato e completo e per rendere efficace l’attività di contact tracing. Ecco come funziona.

18 NOVEMBRE

IL PUNDO DEL SINDACO DI MONZA

L’Ats ha comunicato al sindaco Dario Allevi i primi dati in lieve diminuzione rispetto al trend drammatico dei giorni scorsi. Sono infatti 100 i contagi registrati ieri in città e 675 in tutta la Provincia MB. In calo anche i ricoveri presso l’ospedale San Gerardo, dove la pressione, ha spiegato il primo cittadino, resta comunque molto elevata.

IL GRANDE IMPEGNO DELLA PROTEZIONE CIVILE MONZA

Una comunità di volontari che si è messa immediatamente a servizio della propria città, supportando il personale sanitario e fornendo assistenza ai soggetti più in difficoltà. A spiegare nel dettaglio le ultime faticosissime settimane, è stato Mario Stevanin, responsabile della Protezione Civile Comunale durante un’intervista.

18 NOVEMBRE

A MONZA E BRIANZA +766 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

FONTANA PARLA DI ZONA ARANCIONE

La Lombardia ha iniziato una fase di leggero ma significativo miglioramento. “L’Rt è sceso e in base ai numeri già oggi saremmo considerati in ‘fascia arancione’. Sono i primi segnali incoraggianti determinati dall’ordinanza regionale del 22 ottobre, perchè gli effetti delle misure contro il Covid si vedono dopo almeno due settimane. Quindi, tra qualche giorno dovremmo iniziare a vedere anche i benefici derivanti dal lockdown nazionale“. dichiara il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.

AGGIORNAMENTO dall’ASST MONZA

L’equilibrio operativo dell’ospedale San Gerardo di Monza rimane problematico. Sono 381 i pazienti ricoverati a causa del Covid presso il nosocomio cittadino di cui 37 in terapia intensiva. La situazione non è delle più rosee neppure all’ospedale di Desio dove di infetti se ne contano 123, di cui 11 in gravi condizioni.

17 NOVEMBRE

TAMPONI RAPIDI A USMATE VELATE

Ha preso il via ieri nell’area parcheggio del Centro Sportivo di via Luini, il servizio di tampone rapido riservato ai cittadini residenti a Usmate Velate e ai lavoratori impegnati in attività che abbiano sede sul territorio comunale. Ecco come accedere.

A MONZA E BRIANZA +764 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

COVID HOTEL

Con l’aumento di casi di contagio e il sovraffollamento degli ospedali, le regioni hanno chiesto agli hotel di mettere a disposizione camere e spazi per accogliere i malati di Coronavirus. In Brianza al momento ci sarebbe solo unamanifestazione di interesse avanzata dall’Euro Hotel Residence di Concorezzo.

MAPPA DEI CONTAGI COMUNE PER COMUNE

Da Regione Lombardia ecco i dati del contagio paragonati a quelli del 10 novembre.

16 NOVEMBRE

A MONZA E BRIANZA +764 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

15 NOVEMBRE

A MONZA E BRIANZA +1140 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

14 NOVEMBRE

A MONZA E BRIANZA +936 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

I PARCHI A MONZA RESTANO APERTI

Nella riunione che si è tenuta venerdì 13 novembre, presieduta dal Prefetto di Monza e Brianza, si è valutata la possibilità eventuale di chiudere alcune zone di Monza, come già hanno fatto altri capoluoghi, per evitare assembramenti.  Tra queste il Parco, i giardini e le piazze della città. Il sindaco Dario Allevi, nonostante la situazione, ha comunque preferito non ricorrere a tali provvedimenti. L’appello

13 NOVEMBRE

A MONZA E BRIANZA +1.236 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

IL SINDACO DI MONZA FA IL PUNTO

“Oggi si sarebbe dovuto vedere l’effetto del primo coprifuoco regionale delle 23, e mi aspettavo un minor numero di contagi, cosa che non è accaduta. Siamo sui mille nuovi positivi nelle ultime 24 ore nella provincia e 148 in città, in linea con le ultime settimane, non c’è stata una diminuzione.“A Monza la situazione rischia di diventare esplosiva e per certi aspetti lo è già all’interno dei nostri ospedali. Sono diversi giorni che lancio appelli per richieste di aiuto, mi arrivano telefonate dal San Gerardo di personale medico e infermieristico che non so quanto ancora possa resistere“. Qua tutta la dichiarazione Dario Allevi.

ATS BRIANZA 6 PUNTI TAMPONE RAPIDI PER LA SCUOLA

Aattivi da oggi 13 novembre, tre nuovi punti tamponi con l’impiego di test rapidi per la diagnostica covid riservati alla popolazione scolastica: Lecco, Caponago e Meda. Questi tre si aggiungono a tre già esistenti. Mappa e Come funziona.

12 NOVEMBRE

A MONZA E BRIANZA +1028 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

TAMPONI RAPIDI, ATTIVATO IL PUNTO PRELIEVI ANCHE A VEDANO AL LAMBRO

Il drive-through è allestito nel centro sportivo di via Alfieri “Sportpark”. Il servizio è stato realizzato da Gruppo Monza Brianza – CISOM – Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta e dall’Amministrazione Comunale in accordo con Ats Monza e Brianza.

IL DRIVE THROUGH  DEDICATO ALLA SCUOLA OGGI TRASLOCA

A partire da oggi, giovedì 12 novembre, chiude il drive through dedicato a studenti e personale scolastico, ubicato presso l’Ospedale Vecchio di Monza con ingresso da Via Magenta. In sua sostituzione, è stato attivato un nuovo punto, situato sempre a Monza in Viale Gian Battista Stucchi – angolo Viale Sicilia (ex area fiera), il quale manterrà gli stessi giorni ed orari di apertura.

SOPRALLUOGO DI REGIONE LOMBARDIA AL SAN GERARDO

Ieri, l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera ha effettuato un sopralluogo all’ospedale San Gerardo e nei centri territoriali che sono stati messi in campo per curare i pazienti.

MEDA APRE UN  PUNTO TAMPONI “DRIVE IN” PER LA SCUOLA

Sarà operativo dal prossimo venerdì un nuovo punto tamponi, in modalità drive in, riservato alla popolazione scolastica (da 0 a 18 anni) ed al personale scolastico a Meda. Il servizio sarà allestito presso lo Stadio cittadino.

TORNA LA SQUADRA DEI RISTORATORI “UNITI” CONTRO IL COVID

L’iniziativa dei Ristoratori prenderà il nome di “Un cuore caldo per il San Gerardo” e consisterà nel fornire pasti caldi a chi è in trincea quotidianamente contro il virus.

11 NOVEMBRE

A MONZA E BRIANZA +854 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

MAPPA DEI CONTAGI COMUNE PER COMUNE

Da Regione Lombardia siamo riusciti ad avere i dati del contagio Comune per Comune.

ASST DI VIMERCATE SITUAZIONE DIFFICILE MA REGGE

Oltre 200 ricoverati Covid negli ospedali di Vimercate e Carate di cui un terzo con assistenza respiratoria. Attivati ambulatori “filtro” a Giussano e Seregno. Quasi un terzo degli oltre 200 ricoverati ha necessità di assistenza respiratoria e nei pronto soccorso ogni giorno aumentano i malati in attesa di poter passare alle cure nei reparti Covid. Qua il punto completo della situazione negli ospedale dell’Asst Vimercate.

BOLLETTINO VILLASANTA

Il sindaco di Villasanta, Luca Ornago, ha fatto il punto sull’emergenza sanitaria da contagio Covid19 in città. Dal primo di ottobre ad oggi a Villasanta si è passati da 14 a 211 casi positivi. Qua tutti i dati

10 NOVEMBRE

SOPRALLUOGO AL CHECK POIN IN AUTODROMO

Proprio nel tempio monzese dei motori è stato allestito uncheck point per le ambulanze che trasportano pazienti in codici verde. Per avere un quadro di quello che accade nella nuova struttura MBNews è andato a vederla di persona e ha intervistato Diego Saggiante, Coordinatore Infermieristico della AAT (Articolazioni Aziendali Territoriali) 118 Monza e Brianza, che ci ha spiegato come funziona.

BOLLETTINO DELL’ASST DI MONZA

Dopo il grido di aiuto dell’ospedale San Gerardo ecco arrivare dal nosocomio cittadino il bollettino relativo ai ricoveri Covid19, ecco i dati. Dal 1 luglio ad oggi sono deceduti 105 pazienti, dimessi 1064. Attualmente sono ricoverate 440 persone di cui 354 nei reparti del San Gerardo di Monza, 34 dei quali nella terapia intensiva, 86 invece nel presidio ospedaliero di Desio con 9 persone in intensiva. 

A MONZA E BRIANZA +860 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

SINDACATI PREOCCUPATI

Cgil, Cisl e Uil sono preoccupati per l’evoluzione dell’emergenza sanitaria in Brianza e hanno chiesto un incontro al Prefetto che li riceverà domani. Già a luglio i sindacati, con due presidi, avevano sottolineato le carenze di un modello sanitario messo a durissima prova dall’emergenza Covid e ora chiedono di essere coinvolti per “monitorare la situazione”

BOLLETTINO SEVESO

L’ultimo aggiornamento fatto dal sindaco Luca Allievi riporta: 721 positivi al tampone di cui i deceduti sono diventati 23 (+5 nell’ultima settimana). 389 sono attualmente assistiti a domicilio e 205 sono guariti. Nell’ultima settimana il numero dei contagiati è aumentato di 221 unità.

L’APPELLO DELLA PROTEZIONE CIVILE MONZA SOCCORSO

Monza Soccorso è in prima linea per fronteggiare l’emergenza della seconda ondata e lancia un’appello: “Cercate di rispettare i protocolli perchè colpisce sempre più ragazzi giovani”

9 NOVEMBRE

L’OSPEDALE SAN GERARDO CHIEDE RINFORZI

E’ stata una giornata di eccezionale gravità per la provincia di Monza e Brianza.  Una sorta di svolta negativa pee il nostro territorio durante questa pandemia. Per la prima volta i vertici dell’ospedale San Gerardo hanno alzato la mano per richiedere aiuto, rinforzi visto che al momento 340 sono i medici bloccati dal Covid19 e ben 450 i pazienti ricoverati. Dopo i numerosi appelli del sindaco degli infermieri, arriva quello istituzionale dell’ospedale.

APERTO CHECK POINT IN AUTODROMO

L’ospedale ha chiuso il pronto soccorso ai codici verdi che sono da ieri dirottati verso l’Autodromo, dove Areu (il 118) ha allestito un punto medico di controllo (check point) dedicato alle ambulanze in codice verde.

A MONZA E BRIANZA +874 POSITIVI (Dati Regione Lombardia)

Monza è finita per numero di contagi sulle pagine nazionali dei giornali. L’epicentro del contagio, in questa seconda ondata non è Bergamo o Codogno, ma Monza, la Brianza con Milano.
Venendo ai numeri: i nuovi positivi sono 874, ma a fronte di un numero di quasi la metà di tamponi effettuati.