Nasce “In vetrina”, l’app per aiutare il commercio locale

18 novembre 2020 | 06:21
Share0
Nasce “In vetrina”, l’app per aiutare il commercio locale

Una vetrina online e gratuita per i commercianti, nata dall’idea di due giovani residenti a Desio per sostenere i piccoli negozi del territorio.

Aiutare il commercio locale in un momento particolare come quello che stiamo vivendo che ha messo ancora di più sotto pressione e a rischio i piccoli negozi di quartiere. E’ con questo spirito che è nata la nuova applicazione mobile “In Vetrina”, un’app del tutto gratuita pensata per aiutare gli esercizi commerciali del territorio.

Il progetto

L’idea è nata da Filippo Giove e Sonia Pivetta, una giovane coppia di Desio che del mondo digitale e delle applicazioni ha fatto la sua professione, ma che in questo caso ha deciso di mettere al servizio della comunità e dei commercianti la propria esperienza e la propria competenza.

“E’ nato tutto poche settimane fa – racconta Filippo – stavamo passeggiando per il centro di Desio, prima che la Lombardia diventasse di nuovo zona rossa. Abbiamo iniziato a pensare cosa avremmo potuto fare per dare una mano, un sostegno concreto ai tanti negozi che in questo periodo, nonostante la difficoltà, si sono reinventati, magari con consegne a domicilio. Un progetto realizzato anche grazie all’azienda Proteina CReativa di Erba che ha subito abbracciato la nostra idea. Nel giro di tre giorni abbiamo sviluppato questa applicazione che è molto semplice, pensata anche per i commercianti che magari hanno meno dimestichezza con l’uso della tecnologia e che in questo modo riescono ad avere una vetrina online”. Un servizio anche di assistenza che Filippo e Sonia forniscono gratuitamente, con l’obiettivo di cercare di aiutare il territorio in cui vivono.

Come funziona

Il funzionamento dell’app “In Vetrina” è molto semplice ed intuitivo. Il cliente deve infatti solo scaricare l’applicazione, che è gratuita, sul proprio smartphone o tablet; scegliere la categoria di prodotto a cui è interessato, il luogo ed effettuare l’ordine. La modalità di pagamento e il ritiro vengono invece stabilite direttamente con il negozio.

Completamente gratuita anche l’iscrizione e l’adesione per i commercianti che hanno in questo modo una sorta di vetrina online del proprio negozio: una sezione personalizzabile con il proprio logo, in cui è possibile caricare la descrizione dei prodotti, i prezzi e anche le promozioni, il tutto grazie ad una semplice interfaccia web. Gli ordini vengono poi gestiti direttamente dal negoziante che riceve una mail o un messaggio Whatsapp, garantendo in questo modo un contatto diretto con il cliente.

“Fino ad oggi hanno aderito molte attività soprattutto della zona di Desio – spiega sempre Filippo- l’idea è quella di cercare di far aderire sempre più commercianti in modo tale che si possano attirare un numero sempre maggiore anche di clienti che sulla piattaforma possono trovare quello di cui hanno bisgno. Una sorta di “circolo virtuoso” che punta ad aiutare il commercio locale oggi particolarmente sotto pressione”. Un progetto che guarda anche al futuro, con la possibilità di diventare uno strumento prezioso per i piccoli negozi.