Lega: “Oscurare Amazon per contrastare concorrenza sleale, commercianti in ginocchio”

La denuncia: “Mentre le nostre attività locali rischiano di non riaprire mai più le saracinesche, le multinazionali hanno incrementato fino al 200% i loro introiti senza pagare un solo centesimo di tasse in Italia””
Oltre 30 giovani amministratori under 35 della Lega in Brianza hanno sottoscritto l’appello inviato al Presidente del Consiglio Avv. Giuseppe Conte e al Ministro Allo Sviluppo Economico Dott. Stefano Patuanelli, per chiedere dei provvedimenti nei confronti dei colossi dell’eCommerce.
A questa iniziativa a sostegno del commercio locale hanno aderito oltre 150 giovani amministratori leghisti lombardi ed è stata lanciata da Alessandro Verri, coordinatore regionale della Lega Giovani Lombardia e Laura Capra, Consigliere provinciale di Monza e Responsabile Enti locali del movimento giovanile del Carroccio lombardo.
La lettera è stata sottoscritta anche dal Consigliere Regionale e Consigliere Comunale di Besana in Brianza Alessandro Corbetta.
“Mentre le nostre attività locali rischiano di non riaprire mai più le saracinesche, le multinazionali hanno incrementato fino al 200% i loro introiti senza pagare un solo centesimo di tasse in Italia” – così Laura Capra Consigliere Comunale e Provinciale di Monza, che aggiunge “Con l’approssimarsi del periodo natalizio inoltre la situazione rischia di diventare veramente drammatica, poiché le vendite di Natale costituiscono in certi casi il 40% del fatturato annuo di una miriade di esercizi commerciali locali. Stiamo concretizzando nei Comuni azioni per sensibilizzare all’acquisto di prodotti locali, ma questo non è sufficiente e l’esecutivo nazionale ci ha lasciati soli. Riteniamo che il Governo debba agire, magari prendendo esempio anche dalle recenti iniziative francesi, nell’interesse dell’economia del nostro territorio, per scongiurare – conclude Laura Capra – un’inesorabile perdita di ricchezza e di posti di lavoro”.
“Sono orgoglioso che tanti giovani amministratori della nostra provincia abbiano sottoscritto questo appello per salvare il commercio al dettaglio”. Così Matteo Lando, Coordinatore provinciale della Lega Giovani di Monza e Brianza. “Non intendiamo tacere e non useremo giri di parole mentre la iena si sbrana i nostri negozi di vicinato, quello che sta succedendo è scandaloso: Amazon sta letteralmente ammazzando il commercio locale, con l’obiettivo finale di annientare ogni forma di concorrenza. La pandemia e i lockdown hanno rappresentato l’occasione ideale e quando questo progetto sarà compiuto, ci troveremo di fronte ad un monopolio assoluto, privati completamente della libertà di scegliere dove e come comprare. Occorre ricordarci che il fallimento di un esercente significa il fallimento della socialità, delle tradizioni e dell’identità, un dramma non soltanto per una famiglia che sopravvive grazie a quell’attività commerciale ma anche una perdita enorme per la comunità. La richiesta al Governo è chiara: devono fare qualcosa per davvero, trovare il coraggio che fino ad oggi non hanno avuto e porre un freno alla spregiudicatezza di Amazon e degli altri giganti dell’e-commerce. È inaccettabile e vergognoso che mentre ai nostri commercianti viene negato il diritto di lavorare, Besoz e compagnia si arricchiscano sulla pelle dei negozi più piccoli. Fra l’altro – conclude Matteo Lando – senza sborsare il becco di un quattrino in tasse”.
Anche la Lega di Monza e Brianza aderisce all’iniziativa dei giovani leghisti e di numerosi sindaci che in questi giorni, raccogliendo l’appello di Matteo Salvini, invitano a sostenere il commercio locale e scegliere i negozi delle nostre città per i propri acquisti.
“È una scelta di campo identitaria – proseguono i rappresentanti brianzoli della Lega – a fianco di chi non si rassegna a voler vivere in un mondo omologato e standardizzato che snatura le relazioni sociali. – affermano Andrea Villa, referente del Carroccio di Monza e Brianza e Andrea Basilico, coordinatore dei Sindaci Lega della provincia MB – In questo momento così difficile, a causa della pandemia, diventa ancora più importante fare tutto il possibile per sostenere le attività e il commercio di vicinato nei nostri Comuni”.
In allegato Lettera sottoscritta inviata all’attenzione del Presidente Conte e del Ministro Patuanelli.
(Foto archivio MBNews pre covid19)