Monza, arrivati i nuovi pezzi del Ponte Colombo: la struttura prende forma

Sono arrivati tra giovedì 12 e venerdì 13 i nuovi pezzi del Ponte Colombo. L’obiettivo della giunta è realizzare l’opera entro Natale.
E’ arrivato, come da programma, il secondo trasporto eccezionale che ha portato a Monza i pezzi del nuovo Ponte Colombo, l’opera che tornerà a collegare l’area di Piazza Cambiaghi a quella di Spalto Maddalena. Dopo le prime travi in acciaio arrivate nel cantiere di Via Colombo lo scorso venerdì 5 novembre, il secondo carico è giunto in città pochi giorni fa, precisamente nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 novembre. Si tratta delle travi necessarie per formare l’impalcato.
Ponte Colombo, a che punto siamo?
L’opera pubblica attesissima dai monzesi è prevista entro la fine del 2020. Il ponte fu chiuso nel settembre del 2018, dopo alcuni lavori di verifica voluti dal Comune. Il cantiere per il nuovo manufatto iniziò a maggio del 2020, ma subì uno stop improvviso qualche mese dopo a causa del ritrovamento dell’amianto in alcune tubature del vecchio ponte.
Le necessarie operazioni di rimozione e messa in sicurezza dell’area hanno determinato un ritardo di 60 giorni netti sulla fine dei lavori, che, da cronoprogramma, sarebbero dovuti terminare lo scorso 22 ottobre.
Villa: “Utilizzo ciclopedonale per Natale”
I dettagli sull’andamento del cantiere sono stati spiegati nel dettaglio durante un sopralluogo svoltosi la scorsa settimana in loco. Ai microfoni di MBNews il Vicesindaco del Comune di Monza, Simone Villa ha chiarito che l’obiettivo della giunta è l’inaugurazione dell’opera entro Natale.
“La scadenza del Natale la sentiamo molto – aveva dichiarato Villa – ma ci tengo a dire che serve sempre un’attività di messa in sicurezza dopo la realizzazione dell’opera che non può non essere fatta, o fatta di fretta. A questo proposito, abbiamo già incaricato un collaudatore e stiamo verificando in questi giorni la possibilità di un collaudo parziale, che ci consenta già all’indomani della consegna dell’opera l’utilizzo ciclopedonale”.