Seregno, controllo del vicinato: gruppi in crescita

Sono ormai circa duecento le famiglie impegnate in questa esperienza, che in città sta crescendo nel modo giusto.
Un progettodi prevenzione contro i furti, che si sta estendo a macchia d’olio in tutta la Brianza. A Seregno, il “Controllo del vicinato”, sta prendendo piede e i gruppi sono in costante crescita.
Una riunione in teleconferenza, svoltasi la scorsa settimana, tra i coordinatori dei vari gruppi di Controllo operativi sul territorio è stata l’occasione per fare il punto sulla buona riuscita dell’iniziativa: “Sono ormai dodici i gruppi operativi – spiega il coordinatore cittadino Raul Piemonti, che è anche vicepresidente nazionale dell’Associazione Controllo del Vicinato – e penso che ci siano tutte le condizioni perché a breve diventino quattordici. Sono ormai circa duecento le famiglie impegnate in questa esperienza, che in città sta crescendo nel modo giusto: la partecipazione è attenta ma assolutamente responsabile e rispondente al ruolo che i Gruppi devono rivestire”.
Di che si tratta?Il “Controllo del Vicinato” è una proposta, di origine anglosassone, che prevede la libera auto-organizzazione tra vicini di casa per esercitare una sorveglianza attiva dell’area intorno alle proprie abitazioni e negli spazi pubblici più prossimi, per prevenire il verificarsi di furti negli appartamenti, truffe ed altri eventi di microcriminalità (graffiti, scippi, vandalismi, eccetera) attraverso la tempestiva segnalazione alle forze dell’ordine: le uniche deputate a intervenire. I cittadini che aderiscono, infatti, non si sostituiscono alla polizia o ai carabinieri, non hanno infatti alcun compito repressivo né di intervento diretto. Fondamentale è la condivisione di un metodo, affinchè le segnalazioni siano efficaci e puntuali e non fonte di allarmismi. Ogni gruppo di Controllo del Vicinato ha un proprio Coordinatore che avrà, tra gli altri, il compito di interfacciarsi con le Forze dell’Ordine locali e con gli altri Coordinatori della zona.
“In un contesto urbano articolato come il nostro – ha detto l’assessore William Viganò, presente alla riunione insieme al comandante della Polizia Locale Maurizio Zorzetto – è fondamentale affiancare agli interventi delle Forze dell’Ordine iniziative da parte dei cittadini, ispirate ad un modello di osservazione-collaborazione. Come Amministrazione Comunale siamo impegnati a valorizzare e promuovere percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta dei cittadini alla cura del proprio territorio per contribuire a prevenire qualsiasi forma di degrado urbano”.
Per informazioni e adesioni è possibile contattare cdvseregno@acdv.it oppure il Comando della Polizia Locale.