Aggiornamento casi Covid a Villasanta: dall’inizio ottobre +197 positivi

Il sindaco di Villasanta, Luca Ornago, ha fatto il punto durante il consiglio comunale.
Il sindaco di Villasanta, Luca Ornago, ieri 10 settembre, ha aggiornato il consiglio comunale e i cittadini, che stavano seguendo in diretta streaming, sulla situazione determinata dall’emergenza sanitaria da contagio Covid19 in città e nel territori.
In particolare il primo cittadino ha posto l’accento su questo dato: dal primo di ottobre ad oggi a Villasanta si è passati da 14 a 211 casi positivi.
I DATI
(forniti da Ats Brianza e Prefettura del 9 novembre 2020)
Villasantesi contagiati dall’inizio della pandemia: 372 (età media 49 anni)
Villasantesi guariti dall’inizio pandemia: 145 (39%)
Villasantesi deceduti dall’inizio pandemia: 15 (4%) (età media 80 anni)
Villasantesi positivi a ieri 09/11/2020: 211 (57%)
Villasantesi in sorveglianza domiciliare totale: 192 (età media 35 anni)
- in Covid19: 147 (40%)
- non positivi: 45 di cui:
per contatto (5 – 3%), per sintomi sospetto Covid (13 – 7%), segnalazioni MMG e altro (27 – 14%)
Nelle scuole le classi in quarantena sono al momento 14. Cinque alle scuola media Fermi, 6 alle primarie (4 alla A. Villa e 2 alla A. Oggioni), 1 alla scuola dell’infanzia Arcobalento e 2 agli asilini nido (1 alle Le Rondini e 1 al Girotondo).
E’ stato segnalato anche un caso di un ospite positivo (debole positività) asintomatico in RSA. L’ospite è stato trasferito in
camera singola, isolato e segnalato a ATS/RL per eventuale spostamento.
LE AZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
A Villasanta è attivo il Centro Operativo Comunale (COC) e la rete di aiuto socio- sanitaria che ne fa parte, formata anche dai volontari di Protezione Civile, CRI, Auser Brianza e Villasanta Attiva che lavorano in coordinamento con la polizia locale e i
servizi sociali comunali. Nel mese di ottobre, la struttura, che non si è mai chiusa, si è attivata per garantire alcuni servizi ai cittadini colpiti da Covid 19 e costretti in isolamento domiciliare o sorveglianza.
Poi ci sono Auser e CR, che tramite un servizio pronto spesa si sono resi disponibili per effettuare spesa alimentare e consegna a domicilio. CRI è attiva con il servizio di consegna medicinali; Protezione Civile con la disponibilità alla consegna di indumenti e altro ai malati di Covid ricoverati presso strutture ospedaliere in isolamento oltre alla consegna a domicilio di attrezzature informatiche agli studenti delle scuole Villasantesi non dotati di pc. Servizi svolti durante il primo lock-down.
Nel contesto dei controlli domiciliari effettuati dalla Polizia Locale sul rispetto dell’isolamento, gli agenti hanno provveduto a consegnare ad alcune famiglie impossibilitate a muoversi i sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti.
L’APPELLO DEL SINDACO
“In attesa dell’esito di queste due settimane di “zona rossa”, ancora una volta devo raccomandare a tutti prudenza, attenzione e senso di responsabilità. Ne ho vista tanta nei giorni scorsi al cimitero in occasione delle ricorrenze di inizio mese (grazie), ne sto vedendo nella maggioranza dei villasantesi in altri contesti (dalle piazze, per le strade, ai parchi) ma c’è ancora qualcuno, e non solo tra i più giovani (ragazzi, ricordatevi dei vostri nonni!) che ne usa un po’ meno”.