Canone concordato, anche il Sunia Monza Brianza firma l’accordo per l’ambito di Desio

Il sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari, insieme a Sicet, Uniat e alle associazioni dei proprietari di casa, attesterà la congruità dei contratti di locazione in modo che i cittadini possano accedere agli sgravi fiscali.
Siamo ad un passo dal 2021. Dopo un 2020 così complicato ed imprevedibile, per certi versi monotematico perché dominato dal Covid-19, viene da chiedersi, ancora più del solito, cosa ci riserverà il prossimo futuro. Una domanda che si stanno ponendo anche tutte le persone che, direttamente o indirettamente, avranno a che fare con il mercato immobiliare.
Un settore ampio dove, tra le diverse figure professionali coinvolte, i proprietari di abitazione e gli inquilini hanno sicuramente un posto di rilievo. Soprattutto se si parla di contratto di locazione, cioè l’accordo con il quale una parte si impegna a far godere ad un’altra il proprio bene immobile per un dato tempo e dietro un corrispettivo a canone libero o a canone calmierato.
In questo specifico ambito, nel nostro territorio, opera anche il Sunia Monza e Brianza (Sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari), una delle associazioni firmataria degli accordi a canone concordato a cui i cittadini si rivolgono per attestare la congruità dei canoni per poter permettere ai proprietari di casa di accedere agli sgravi fiscali.
Il 2020 del Sunia Monza e Brianza ha visto la firma, insieme agli altri sindacati Sicet ed Uniat e alle associazioni dei proprietari di casa, tra le quali l’Apu (Associazione proprietari utenti), di accordi sui contratti con affitti a canale concordato in diversi Comuni della nostra Provincia. Soprattutto quelli ad alta densità abitativa.
“Dopo aver siglato nel luglio 2019 l’accordo riguardante la città di Monza, che era scaduto nel 2005, quest’anno, durante il primo lockdown, sono stati rinnovati gli accordi di Vimercate, Agrate e Meda, poi a luglio quello di Lissone e in questi giorni l’accordo tipo dell’ambito di Desio, che comprende, oltre a Desio, Varedo, Nova Milanese, Muggiò, Limbiate, Bovisio Masciago e Cesano Maderno e partirà dall’1 gennaio 2021” afferma Mariella Pollara (nella foto in basso), segretaria generale di Sunia Monza e Brianza.
Il rinnovo di questi accordi era necessario anche per dare attuazione al Decreto ministeriale n.16 del 2017, che è andato ad incidere sul contratto di locazione e ha dato conferma ai forti sgravi fiscali per chi affitta a canone concordato. “In particolare la tassazione in cedolare secca al 10 % e lo sconto del 25% sull’Imu – aggiunge Pollara – per accedervi, però, il proprietario di casa deve ottenere l’attestazione bilaterale di un’associazione degli inquilini, come è la nostra e di una dei proprietari per accertare la congruità dei canoni”.
LE PROSPETTIVE
Gli effetti sul mercato immobiliare degli accordi siglati nel 2020 dal Sunia Monza e Brianza per molti Comuni ad alta densità abitativa sono difficilmente pronosticabili. Anche per l’imprevedibilità dell’evoluzione del Covid-19, una pandemia che, vaccini permettendo, nel 2021 potrebbe diventare meno condizionante per la vita di tutti noi.
“I nuovi accordi per i contratti sui canoni concordati sono molto interessanti per chi vuole dare in locazione un’abitazione, ma anche per i proprietari che, con un mercato immobiliare certamente non previsto in ascesa, potrebbero preferire l’affittare ad un canone più basso piuttosto che lasciare sfitta la casa” spiega la segretaria generale di Sunia Monza e Brianza per gli inquilini che potrebbero usufruire di canoni al di sotto del mercato libero.
Nei prossimi mesi, sul fronte dei contratti di locazione con canone concordato, il lavoro del Sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari, per quanto riguarda il nostro territorio, non si fermerà agli accordi sottoscritti nel 2020. “Bisogna assolutamente rivedere ancora gli accordi di Seregno, Giussano e Seveso, Comuni ad alta densità abitativa, tutti siglati prima del 2017 – annuncia Pollara – inoltre ci sono da sottoscrivere gli accordi per almeno una trentina di Comuni più piccoli della provincia di Monza e Brianza”.
Il Sunia, che lavora in stretta relazione con l’Apu, non si occupa solo di contratti di locazione e di canale concordato, ma offre una serie di servizi a 360 gradi per gli inquilini e per chi è proprietario di casa. Dalla consulenza legale su tutte le problematiche immobiliari a quelle tecniche su perizie, visure, pratiche, attestazioni di prestazione energetica. Fino all’assistenza sfratti, mutui, compravendita e bandi per le case popolari. Il 2021, insomma, sarà un altro anno ricco di impegni.
Ecco tutti i contatti e le sedi per avere informazioni: sempre su appuntamento in tutte le sedi
Monza – via Premuda, 17
Tel. 039.2731201
Monza
Da martedì a venerdì 9,30 – 12,30/ 14-17
Nova Milanese
Lunedì dalle 14 alle 17
Lissone
Giovedì dalle 10 alle 12
Carate Brianza
Mercoledì dalle 10 alle 12
Desio
Giovedì dalle 15 alle 18
Vimercate
Venerdì dalle 16 alle 18