Arcore, bambini della materna ancora al gelo. Genitori sul piede di guerra

15 dicembre 2020 | 09:40
Share0
Arcore, bambini della materna ancora al gelo. Genitori sul piede di guerra

E’ la terza volta in tre settimane che, nella scuola pubblica dell’infanzia di via Mantegna, l’impianto va in tilt o comunque funziona male. Alcuni genitori hanno riportato a casa i bambini.

Un giorno va e e l’altro non va. La caldaia della scuola materna di via Mantegna è mal funzionante e lascia da qualche tempo a questa parte i bambini al freddo e al gelo. Oggi 15 dicembre, in mattinata, l’impianto di riscaldamento si è rotto di nuovo. E’ la quarta volta in tre settimane ormai che, nella scuola pubblica dell’infanzia di via Mantegna, ad Arcore, l’impianto va in tilt o comunque funziona male. Il 9 dicembre, a causa dello stesso problema, i genitori erano stati costretti ad andare a prendere i bambini, perché la temperatura era troppo bassa per la permanenza. E il giorno successivo, molte mamme avevano preferito non portare i figli. Questa volta, le proteste sono scoppiate anche via social.

“Ritengo assurdo che i bambini debbano subire questa situazione – denuncia un genitore, in un post su Facebook. “Dovrebbero avere il diritto di frequentare un ambiente che sia accogliente in tutte le sue sfaccettature, temperatura compresa. Non è ammissibile sperare che provvidenzialmente il sistema non si blocchi o correre ai ripari con interventi non risolutivi”.

E proprio l’incertezza, il continuo denunciare e però sempre ripresentarsi del problema, sembra scoraggiare i genitori. Anche questa volta, infatti, diverse mamme non se la sono sentita di lasciare i figli in classe. Quelli che sono rimasti, sono stati costretti a indossare la giacca e comunque con il rischio di prendersi un malanno. E il fatto che l’impianto di riscaldamento della scuola sia a pavimento comporta maggiori tempi rispetto ai caloriferi, si parla di diverse ore, per tornare alla temperatura necessaria dopo le riparazioni.

Il Comune è stato avvisato (anche da noi di MBNews settimana scorsa), ma nonostante gli interventi, nulla sembra cambiare. In più, anche la comunicazione scuola-famiglia sembra essere insufficiente, come racconta un altro genitore. I genitori oltre che arrabbiati sono spaesati.

“Le comunicazioni vengono date sempre all’ultimo minuto. Ci si salva attraverso una chat di mamme. In più è impossibile chiamare l’asilo, dal momento che il numero preposto fino a ieri non funzionava. Sembra essere attivo solo quello dell’Istituto Monginevro, la scuola media, di cui fa parte anche quella dell’infanzia”. In realtà, il personale ATA quando apre i battenti avverte subito le maestre che comunicano con i rappresentanti di classe, ma questa catena non sempre è abbastanza veloce e molti genitori si ritrovano ai cancelli della scuola con la “fredda” sopresa.

Il comune da parte sua sta inviando sul posto un giorno sì e l’altro pure i tecnici, ma, il guasto per ora sembra avere la meglio sull’operato degli esperti.

“Oggi sostituiranno il pezzo che sembra causare il blocco – spiega l’assessore alla Cultura Paola Palma che aggiunge – mi spiace per questi disagi, se potessi andare là io e cambiarlo lo farei. Ad ogni modo l’ufficio tecnico sta lavorando mettendo la questione tra quelle di massima urgenza.”

Insomma, non bastavano i disservizi legati ad un inizio scuola caratterizzato dalla pandemia, da quelli legate al pre e post scuole che non è stato mai attivato e dal cambio in corsa della dirigente scolastica, adesso con l’inverno alle porte la scuola più che un luogo caldo accogliete è frigorifero.

Articolo di Carlo Codini