Novità nel centrodestra per il voto 2021: Vimercate Cambia, la lista civica di Cristina Biella

L’ex candidata sindaco di Forza Italia: “Aperti all’alleanza o al centro o a destra. Ma un listone con chi ora è all’opposizione sarebbe imbattibile”
Cambia ancora lo scenario politico di Vimercate in vista delle elezioni dell’anno prossimo e stavolta è l’area di centrodestra a presentare la sua novità. Con Cristina Biella, l’ex candidata sindaco del 2016 della coalizione che allora riuniva Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia e attuale consigliera comunale azzurra, che ha chiuso la sua esperienza nei partiti tradizionali per avviare la nuova lista civica “Vimercate Cambia”. Una decisione maturata per i contrasti emersi con il coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia, il partito a cui Biella aveva aderito dopo l’estate preferendolo a Forza Italia.
Altri militanti insoddisfatti della gestione in città del partito di Giorgia Meloni hanno seguito Biella e assieme hanno dato vita al nuovo soggetto politico che mantiene nel simbolo il colore azzurro, di appartenenza al centrodestra, ma aggiunge la figura di una farfalla per rappresentare l’evoluzione verso cui vogliono condurre la città di Vimercate. Fuori dallo schema tradizionale dei partiti, la nuova lista civica guarda sia verso destra sia soprattutto verso il centro, un’area diventata affollata a Vimercate e verso cui stanno convergendo anche coloro che negli ultimi 4 anni e mezzo sono stati i principali colleghi di opposizione di Biella contro l’amministrazione 5 Stelle.
“L’unico nostro limite è il Pd, mentre con le altre realtà politiche della città c’è apertura – spiega Cristina Biella – Con Vimercate Futura, Azione e Noi per Vimercate condividiamo la battaglia all’opposizione, c’è stata occasione di conoscerci e con persone come Alessandro Cagliani, Mattia Frigerio, Mariasole Mascia e Davide Nicolussi si può proseguire. Per noi contano più le persone che i simboli, purché si lavori per il bene della città”.
Biella conferma di condividere il progetto politico lanciato più di un anno fa da Cagliani, capogruppo di Noi per Vimercate ma anche tesserato di Italia Viva, del cosiddetto “Dialogo per Vimercate” per riunire tutte le forze politiche cittadine che hanno contrastato in questi anni l’amministrazione 5 Stelle. “Siamo aperti al dialogo con tutti, però o si fa l’alleanza al centro o si fa a destra: l’una esclude l’altra – spiega Biella – E’ certo però che se facessimo un listone con chi è ora all’opposizione, escluso il Pd, agli altri resterebbero solo le briciole”. Se la convergenza verso il centro in una “grossa coalizione” non dovesse maturare, per Vimercate Cambia rimane aperto il confronto con le altre realtà del centrodestra presenti a Vimercate.

Sebastiano Cucuzza, coordinatore della lista Vimercate Cambia
Intanto la neonata lista civica è ai primi passi, è in corso l’organizzazione per presentarsi al completo al voto tra 6 mesi, presto saranno attivi i canali social mentre la squadra del direttivo è pronta. Assieme a Biella, il 4 dicembre si sono presenti Sebastiano Cucuzza come coordinatore della lista, Federica Badalamenti con la delega al settore scuola, Gianni Alfano per l’edilizia, Luca Sala per la cultura, Massimiliano Pispia per il commercio e Giordano Bruno Bruni per lo sport. Per il regolamento del Consiglio comunale un gruppo composto da un solo consigliere non può cambiare nome, quindi Cristina Biella resta formalmente in aula come capogruppo di Forza Italia ma al simbolo del partito sarà affiancato quello nuovo di Vimercate Cambia. “Ora iniziamo il lavoro per le elezioni 2021 – conclude Biella – a partire per preparare dal nostro programma elettorale che dovrà essere l’esatto opposto dell’immobilismo di questi anni portato dai 5 Stelle”.