Il libro della Cgil Monza e Brianza, ecco la Carta dei servizi 2021

Uno strumento che condensa in 40 pagine le informazioni sulle categorie e i servizi offerti dal sindacato, ma anche sulle partnership e le convenzioni attive. Tra le novità lo Sportello di assistenza informatica e digitale
L’inizio di un nuovo anno è sempre pieno di speranze, buoni propositi e timori. Questi ultimi nel 2021, con il Covid-19 ancora molto presente, rischiano di avere un ruolo più importante del solito. Ecco perché, per affrontare nel modo giusto l’anno ormai alle porte, è sicuramente un buon punto di partenza avere ben chiaro in mente chi si è, cosa si fa e come si può svolgere al meglio il proprio compito. Soprattutto in uno scenario sanitario, economico e sociale reso più complicato dalla pandemia in corso.
Raggiungere questo livello di consapevolezza è tutt’altro che scontato. La Cgil di Monza e Brianzacerca di farlo anche attraverso laCarta dei Servizi 2021, un libricino di 40 pagine dal quadrato rosso in cui sono condensate tutte le informazioni e tutti i contatti delle 14 Categorie e dei Servizi del sindacato di via Premuda. Ma anche i riferimenti alle diverse associazioni che collaborano con la Cgil di Monza e Brianza e le notizie sulle convenzioni attive e le partnership.
“La nostra Carta dei Servizi 2021 è uno strumento importante, che viene rinnovato ogni anno – afferma Walter Palvarini (nella foto in basso), componente della Segreteria della Cgil Monza e Brianza – si tratta di una fotografia aggiornata che ci dice, ancor più in un anno che si annuncia difficile a causa della pandemia, cosa è la Cgil oggi nel nostro territorio e come il nostro sindacato, con la complessità delle sue attività e servizi, vive nella realtà provinciale in cui si trova”.
TRA CONFERME E NOVITA’
Stare al passo con i tempi e interpretare il sentire sociale per rispondere ai bisogni e alle necessità di lavoratori e lavoratrici, pensionati e pensionate sono tra le mission primarie di un sindacato strutturato e radicato nel territorio come la Cgil di Monza e Brianza. Quindi la Carta dei Servizi 2021, che sarà disponibile sin dai primi giorni di Gennaio presso le oltre 50 sedi della Camera del Lavoro distribuite su tutto il territorio provinciale, non poteva non dare spazio al rafforzamento del Servizio Orienta Lavoro e di quello dedicato alle Partite Iva individuali.
“Una delle nostre attività principali è e resta la contrattazione, ma siamo consapevoli che, in conseguenza del Covid-19, molti precari hanno già perso il proprio posto di lavoro ed altri lo perderanno nel 2021 – sostiene Palvarini – per questo, oltre a chiedere un prolungamento del blocco dei licenziamenti, fissato per ora al 31 marzo 2021 e una corretta gestione delle risorse europee verso settori produttivi ambientalmente compatibili, abbiamo deciso di dedicare ancora più attenzione a chi sta cercando lavoro e all’assistenza e alla gestione delle Partite Iva”.
Nella Carta dei Servizi 2021 della Cgil di Monza e Brianza, che contiene informazioni anche su Caaf, Patronato Inca, Sunia (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini Assegnatari) e Apu (Associazione Proprietari Utenti), non manca la presentazione di alcuni nuovi servizi offerti dal sindacato di via Premuda. Come le consulenze dello Sportello di ascolto per persone LGBTQIA+, in collaborazione con l’associazione Brianza Oltre l’Arcobaleno e lo Sportello di assistenza informatica e digitale.
“Il primo, partito nel 2020 ma che lanceremo completamente nel 2021, è una battaglia per i diritti civili e un tentativo di mettere in rete le competenze per tutelare le persone LGBTQIA+ che sono vittime di discriminazioni inaccettabili – spiega Palvarini – lo Sportello di assistenza informatica e digitale, invece, è una conseguenza del fatto che ci siamo resi conto che il Covid ha fatto emergere povertà e diseguaglianze anche nell’accesso alla tecnologia e a strumenti, sempre più necessari, da cui una parte importante della popolazione rischia di restare esclusa”.
L’edizione 2021 della Carta dei Servizi riserva particolare attenzione anche alle attività dello Spi Cgil di Monza e Brianza. Che, oltre allo Sportello Sociale per la Non Autosufficienza, si occuperà, tra le altre cose, di Accompagnamento alla pensione e Controllo pensione. Diventa, poi, di estrema attualità, proprio per le numerose implicazioni determinate dal Covid-19, lo Sportello Ambiente Salute e Sicurezza.
Il prossimo anno della Camera del Lavoro provinciale vedrà ancora la stretta collaborazione con le associazioni del territorio. Dal Cadom (Centro Aiuto Donne Maltrattate) che offre aiuto alle donne che subiscono molestie, maltrattamenti e violenza, in famiglia o nella vita sociale, a Libera, Anpi, Arci, Associazione Alisei, Diritti Insieme, Federconsumatori e Auser.
La Cgil di Monza e Brianza, come tutti noi, non può sapere esattamente cosa ci riserverà il 2021. Ma la Carta dei Servizi è una base solida su chi costruire un edificio fatto quanto più possibile di certezze e giustizia sociale. “E’ un modo per dire che noi ci siamo stati, ci siamo e ci saremo e rappresentiamo un pezzo importante della nostra società brianzola” conclude Palvarini.