Monza, il nuovo Ponte Colombo prende forma. Prima di Natale prevista l’apertura ciclopedonale

Il nuovo ponte migliorerà la sicurezza dell’area è più alto e quindi aumenta lo spazio per il passaggio dell’acqua.
Sembra sia la volta buona per il Ponte Colombo di Monza. Dopo oltre due anni di stop e diverse peripezie che hanno rallentato i lavori, tra poche settimane la struttura che tornerà a collegare l’area di Spalto Maddalena a quella di piazza Cambiaghi sarà di nuovo fruibile dai cittadini. Questo, almeno, secondo i piani dell’Amministrazione comunale: stando alle parole del Vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Simone Villa, è infatti in previsione l’inaugurazione dell’opera prima di Natale, per ora nell’attraversamento ciclo-pedonale.
Il cantiere di novembre
Novembre è stato il mese della svolta per la realizzazione del Ponte Colombo. Superati i problemi per il ritrovamento dell’amianto in alcuni tubi della vecchia struttura, nelle scorse settimane il cantiere di Via Colombo ha lavorato a ritmi serrati. Sono infatti stati trasportati e montati i tre conci del ponte, costituiti da travi in acciaio, che hanno formato l’impalcato dell’intera struttura. Struttura che adesso si arricchisce anche dei parapetti.

Le travi della struttura nel sopralluogo del 6 Novembre 2020.
“Ad oggi le aspettative sulle opere pubbliche sono alte – ci aveva spiegato al sopralluogo dello scorso 6 novembre il Vicesindaco Villa. – So che l’attesa è tanta, ma bisogna rendersi conto che abbiamo delle regole, delle leggi specifiche, che spesso non permettono lavori celeri. Tutti i passaggi sono stati fatti in modo corretto, anche tenendo conto della qualità dei materiali e del lavoro. La scadenza del Natale la sentiamo molto, ma ci tengo a dire che serve sempre un’attività di messa in sicurezza dopo la realizzazione dell’opera che non può non essere fatta, o fatta di fretta. A questo proposito, abbiamo già incaricato un collaudatore e stiamo verificando in questi giorni la possibilità di un collaudo parziale, che ci consenta già all’indomani della consegna dell’opera l’utilizzo ciclopedonale”.
Secondo le valutazione del Comune, il nuovo ponte migliorerà anche la sicurezza dell’area in caso di piena del fiume perché risulta più alto e, quindi, aumenta lo spazio per il passaggio dell’acqua. L’importo complessivo dell’opera è di 753.289 euro.