Da Regione finanziamenti per ex-Borsa, le palestre Frisi-Hensemberger e per il Nei

Via libera dal Pirellone agli ordini del giorno al bilancio regionale presentati dal consigliere regionale della Lega, Marco Mariani.
Via libera dal Pirellone agli ordini del giorno al bilancio regionale presentati dal consigliere regionale della Lega, Marco Mariani e che riguardano interventi a favore della città di Monza.
“Il documento approvato oggi – spiega Mariani – impegna la Giunta ad assicurare il finanziamento dell’intervento di recupero e di restauro della scuola ex-Borsa, storico edificio che fa parte del complesso monumentale della Reggia monzese”. “La programmazione della spesa regionale è ripartita su 3 anni e precisamente 1.610.000 per il 2021, 1.180.000 per il 2022 e 1.191.000 per l’anno 2023. Un totale di 3.981.000 su una spesa complessiva dell’intervento di 7.962.000 euro”.
“È necessario avviare al più presto i lavori di riqualificazione della ex-Borsa – prosegue il consigliere leghista – dato che la struttura cade letteralmente a pezzi. Anche nell’ultima estate si è dovuto registrare la caduta di un pezzo di cornicione e da decenni tutto il perimetro della ex Borsa è puntellato da impalcature per evitare il possibile crollo”. “E’ evidente che continuare a mettere risorse per interventi provvisori non è economicamente sostenibile. Prima si parte con i lavori di recupero e meglio è per tutti”.
“Altri due ordini del giorno impegnano Palazzo Lombardia a stanziare 200 mila euro per le palestre dell’Istituto Tecnico Hensemberger e del Liceo Scientifico Statale ‘Paolo Frisi’ (rifacimento della pavimentazione) e la somma di 250 mila euro per interventi di manutenzione straordinaria del NEI di via Enrico da Monza”.
“In un momento come questo – ha precisato IL vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala – c’è la necessità di far sentire ancora di più la vicinanza della Regione al nostro territorio. I cittadini hanno fatto e stanno facendo ancora sacrifici importanti e hanno bisogno di opere pubbliche e investimenti che migliorino la loro vita sociale, educativa e lavorativa. Per questo motivo Regione Lombardia ha dimostrato ancora una volta di esserci e di farlo con interventi mirati e tempestivi”.