Vimercate e Carate: tra i probabili effetti della pandemia anche il calo delle nascite

10 dicembre 2020 | 17:26
Share0
Vimercate e Carate: tra i probabili effetti della pandemia anche il calo delle nascite

L’Asst di Vimercate comunica che sono nati 175 bambini in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Per capire se la pandemia avrà fatto scendere il numero dei nuovi nati bisognerà aspettare ancora qualche mese. Però intanto dall’Asst di Vimercate arriva già qualche dato: negli ospedali di Vimercate e Carate sono nati 175 bambini in meno. Il dato si riferisce da gennaio a novembre di quest’anno rapportato allo scorso anno.

I DATI

In dettaglio nel 2020 nei due nosocomi brianzoli sono nati 2308 bambini. In via Santi Cosma e Damiano sono stati 1.165; poco meno a Carate, 1.143. In entrambi i casi i numeri testimoniano un decremento rispetto allo stesso periodo del 2019: 2.483 bebè fra Vimercate e Carate ovvero 1.263 e 1.220 in via Mosè Bianchi. Si è quindi registrata una percentuale del – 7% circa, in tendenza rispetto al dato medio lombardo.

IL COMMENTO

“Il calo a cui assistiamo da qualche anno – ricorda Anna Locatelli, Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASST e Primario a Carate – ha radici molto profonde: non tanto sanitarie quanto sociali, economiche e anche antropologiche. L’incertezza sul futuro, paradossalmente, affligge le società più ricche, che però sono anche le più vecchie”. Mordono poi la crisi e fattori che penalizzano la maternità.

LA PANDEMIA POSSONO AVER INFLUITO?

“E’ ancora presto – continua il capodipartimento – per interpretare il fenomeno dell’andamento delle nascite da questo punto di vista. Durante questi mesi difficili il nostro impegno – racconta e conclude Anna Locatelli – è stato garantire una nascita sicura, ma anche non dimenticare le pratiche necessarie per il benessere della donna: l’accompagnamento del partner, l’offerta dell’analgesia, gli interventi solo se necessari. Abbiamo dovuto certamente reinventare tante pratiche, e speriamo che le coppie abbiano colto i nostri sforzi”.