Seregno. Gelsia e Comune a braccetto per un corretto uso dei cestini stradali

3 dicembre 2020 | 07:39
Share0
Seregno. Gelsia e Comune a braccetto per un corretto uso dei cestini stradali

Al via la campagna di comunicazione “La città è casa mia” con affissioni, volantini ed adesivi.

Rispettare l’ambiente come si rispetta la propria abitazione. Il Comune di Seregno con Gelsia Ambiente hanno unito le forze per sensibilizzare al massimo i cittadini a comportamenti sempre più corretti rispetto allo smaltimento dei rifiuti. E in particolare, giovedì 26 novembre, hanno presentato la campagna informativaLa città è casa mia”, che sta partendo in questi giorni e ha come focus il tema dell’uso corretto dei cestini stradali.

La città di Seregno, terza a livello provinciale per numero di abitanti, poco più di 45mila, ha circa 800 contenitori per la raccolta dei piccoli oggetti. Ma troppo spesso vengono usati in modo errato. Accanto alla maleducazione di chi getta cartacce e mozziconi per terra o di chi non raccoglie le deiezioni canine, vi sono altre persone che gettano nei cestini sacchetti dell’immondizia di casa. Questo comportamento crea degrado perché il cestino, pensato per altra funzione, è immediatamente pieno e così poi accade che spesso altre persone appoggino il sacchetto dei rifiuti ai piedi del cestino stesso, dando luogo a piccole discariche abusive.

Il lancio di questo nuovo progetto conferma Seregno un Comune attento e all’avanguardia nelle scelte delle politiche ambientali, ma ciò è reso possibile grazie alla sinergia che c’è con Gelsia. Uniti hanno messo in campo una campagna di comunicazione unica nel territorio.

“Questa iniziativa si inserisce nel percorso di miglioramento della gestione dei rifiuti e del rispetto dell’ambiente perseguito dalla nostra Amministrazione – ha detto il vicesindaco Luigi Pelletti -: tanti gli interventi già realizzati, con il supporto di Gelsia Ambiente, come il “sacco arancio”, l’educazione ambientale nelle scuole, la nuova  G-App e quelli in avanzato stato di progettazione come il progetto di riqualificazione della piattaforma ecologica e la revisione del Regolamento Comunale di Igiene Ambientale. Sul tema dei cestini stradali, in particolare, è in corso un progetto di ottimizzazione dell’ubicazione e della tipologia dei manufatti in relazione al mutevole fabbisogno di servizio”.

Gli ultimi dati posizionano Seregno fra uno dei comuni più virtuosi (Gelsia gestisce 26 paesi) nella raccolta differenzia con una percentuale di raccolta della frazione secca dell’81,3% e una produzione pro-capite di secco indifferenziato sopra i 70 Kg per abitante/anno.

LA CAMPAGNA

La città è casa mia” intende lanciare un messaggio chiaro e forte nella direzione del corretto utilizzo dei cestini stradali. Mille adesivi colorati verranno collocati in prossimità dei cestini, in modo che il messaggio possa raggiungere tutte le persone nel momento in cui attuano il comportamento non corretto che fra l’altro è anche un’infrazione amministrativa sanzionabile con una multa. A supporto di questo messaggio, saranno diffusi 200 manifesti stradali, distribuiti 30mila volantini recapitati in tutte le case e messaggi social.

Insomma una scelta quella del comune di Seregno di puntare a non aumentare indiscriminatamente il numero dei cestini, come spesso i cittadini chiedono, ma piuttosto di posizionarli meglio dove servono e spiegare bene cosa si può buttare e cosa no.

“Questa campagna di comunicazione – dichiara il presidente di Gelsia Ambiente Sandro Trabattoni – segue il lancio della nostra G-App e rientra in tutte quelle iniziative che la nostra azienda porta avanti per sensibilizzare la cittadinanza su problematiche legate al tema dei rifiuti‘”.