Teleriscaldamento: l’innovativo cantiere di Acsm Agam che non ferma la circolazione dei treni

Succede a Monza, in via Osculati, nell’area cantiere per il passaggio sotterraneo del teleriscaldamento mediante la “tecnica spingitubo”.
Un cantiere che opera sotto la ferrovia, senza così interrompere la circolazione dei treni. Succede a Monza, in via Osculati, nell’area cantiere per il passaggio sotterraneo del teleriscaldamento mediante la “tecnica spingitubo“. A regia dei lavori Acsm Agam con “Varese Risorse Spa”, l’azienda del gruppo che fornisce i servizi di teleriscaldamento e cogenerazione nei territori comunali di Varese e Monza.
Lavori fino a gennaio
I lavori avvengono in questi giorni presso l’attraversamento della linea ferroviaria Monza-Lecco e Monza-Molteno-Oggiono all’altezza di via Osculati, mediante la tecnica spingitubo che consente di operare senza interrompere la circolazione dei treni. Le lavorazioni fanno parte del piano di estensione della rete del teleriscaldamento gestita dal gruppo Acsm Agam nella zona est di Monza, in direzione di via Messa/Policlinico. Questo nuovo tratto di rete sarà attivo con la prossima stagione termica.
“La tecnica – spiegano dal gruppo – prevede la formazione di camerette tecniche a monte e a valle le linea ferroviaria e l’inserimento di un tubo camicia in cui infilare le condutture vere e proprie. Le opere saranno completate nel mese di gennaio”. Al teleriscaldamento di Monza ad oggi sono connessi circa 400 condomini.