Vimercate, rischio assembramenti all’uscita dalla scuola Don Milani: “10 classi in 10 minuti dallo stesso varco”

Nonostante l’ampio spazio creato nel piazzale per l’attesa dei genitori, all’arrivo degli alunni tutti si stringono
Un’intera area del parcheggio di via Mascagni fuori dall’elementare Don Milani è stata chiusa alle auto per creare uno spazio ampio dedicato all’attesa dell’uscita di scuola. I turni d’uscita dal “varco 5” per 10 delle 16 classi della scuola sono tra le 16.25 e le 16.35 e i genitori e i nonni arrivano alla spicciolata nel piazzale, con il giusto anticipo, e sono tutti ben distanziati. Finché però non suona la campanella, si iniziano a intravedere le scolaresche che vengono accompagnate al cancello dalle maestre e d’istinto tutti si muovono per farsi vedere dai propri figli e per andargli incontro. In quel momento, e dura circa una decina di minuti, il gruppo di un centinaio di genitori in attesa si stringe davanti al cancello d’uscita e si crea un effetto di assembramento.
Una situazione che si ripete pressoché uguale ogni giorno alle 16.30 nel parcheggio della scuola e che, dopo averla osservata e documentata con alcune foto per un po’ di settimane, una coppia di nonni di alunni della Don Milani ha voluto segnalare a MB News. Anche perché – scrivono i due signori, Silvia ed Enrico – le segnalazioni finora fatte via mail e al telefono alla direzione scolastica, all’amministrazione comunale e ai vigili non hanno portato a ricevere alcuna risposta concreta. I due nonni dicono di avere una certa paura ad andare a prendere i nipoti all’uscita di scuola e chiedono di trovare delle soluzioni.
E hanno provato a suggerirne alcune, come quella di far annunciare al cancello il nome della classe che sta uscendo, in modo che si avvicinino solo i genitori interessati e non tutti nel tentativo di capire se sta arrivando il proprio figlio oppure no.
I nonni segnalano inoltre che su 6 possibili varchi d’uscita presenti alla Don Milani ne vengono usati normalmente solo 3, tra cui in particolare il “varco 5” che è al servizio della maggioranza delle classi, 10 su 16 (3 prime, 3 seconde e 4 quarte). Un’altra proposta è stata quindi di valutare una diversa distribuzione delle uscite delle classi utilizzando tutti i 6 varchi disponibili, oppure per la situazione del “varco 5” che è il più usato, viene suggerito di definire i percorsi d’uscita con delle transenne per favorire il mantenimento delle distanze.