Giorno della Memoria: a Brugherio una rassegna di eventi per non dimenticare

27 gennaio 2021 | 06:00
Share0
Giorno della Memoria: a Brugherio una rassegna di eventi per non dimenticare

Il sindaco Antonio Marco Troiano: “Anche se in forma diversa, a causa delle restrizioni imposte dal contrasto al covid-19, vogliamo onorare al meglio il Giorno della Memoria”.

“Chi non ha memoria, non ha futuro”. In questi momenti difficili, dove l’odio e il razzismo tornano sotto diverse forme, è importante ricordare le atrocità commesse dall’uomo, affinché non si ripetano. Anche Brugherio si prepara al Giorno della Memoria (27 gennaio) con eventi e iniziative online.

“Anche se in forma diversa, a causa delle restrizioni imposte dal contrasto al covid-19, vogliamo onorare al meglio il Giorno della Memoria, a 76 anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, che svelarono al mondo l’orrore della Shoah – commenta il sindaco Antonio Marco Troiano -. Il Giorno della Memoria, come prevede la legge che ha istituito in Italia questa ricorrenza, ci aiuta a fare memoria degli orrori del passato e ricordare le tante scelte coraggiose di singole persone che avevano provato, nonostante tutto, ad impedire gli orrori che si stavano compiendo. Ed è proprio attorno a questo doppio registro (la memoria del passato e l’impegno concreto) che abbiamo costruito, con il fondamentale supporto di tante preziose realtà della nostra città, un programma fatto di pochi eventi, ma tutti orientati a chiederci di ricordare, riflettere e, ancora oggi, decidere da che parte stare. Vi invito quindi a non perdere questi appuntamenti e a non perdervi anche gli eventi organizzati dalla Provincia insieme al Comitato delle Pietre di Inciampo”.

Programma

Sabato 23 gennaio, ore 18.00 – PRO-MEMORIA – I giovani, la società e la Costituzione in diretta streaming dal canale YouTube della Biblioteca Civica di Brugherio, promosso dall’ANPI di Brugherio, incontro con il pedagogista prof. Raffaele Mantegazza.

Mercoledì 27 gennaio, ore 11.00 – MESSAGGERI DELLA MEMORIA –  La biblioteca racconta la Shoah ai bambini in diretta streaming dal canale YouTube della Biblioteca Civica di Brugherio. Consigliato per i bambini tra i 9 e gli 11 anni, a cura dei Bibliotecari e dei Sopravoce con la partecipazione della Scuola di Musica della Fondazione Luigi Piseri

Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 21.00 – ETTY HILLESUM UN CUORE PENSANTE –da Amsterdam ad Auschwitz 1941-1943 Spettacolo teatrale in streaming dal sito del Teatro San Giuseppe. Progetto, narrazione e regia Elda Olivieri pianoforte e canto Yevgenia Kimiagar/ flauto traverso Giovanni Iazzarelli / pianoforte e canto Emanuele Iazzarelli. A seguire forum con l’autrice e Gianni Criveller (Missionario PIME a Hong Kong).

Sabato 30 gennaio 2021, ore 18.00 – Gli anni della guerra:storie di vita e di morte. Brugherio 1940-1945 – in diretta streaming dal canale YouTube della Biblioteca Civica di Brugherio, presentazione della ricerca a cura di Renato Magni e Alessandra Sardi – Collettivo Papaveri Rossi con la partecipazione della Scuola di Musica della Fondazione Luigi Piseri.

L’intero progetto è stato organizzato da: Ufficio Cultura del Comune di Brugherio, Biblioteca Civica di Brugherio, Fondazione Luigi Piseri, Anpi sez. Brugherio e Cinema Teatro San Giuseppe.