Monza, prove di carico per il Ponte Colombo: verso l’apertura

Al termine delle prove di carico si provvederà a posare il tappetino finale in asfalto.
Lavori in corso sul Ponte Colombo. L’opera pubblica in centro a Monza che tornerà a collegare l’area di Piazza Cambiaghi con quella di Spalto Maddalena è nella fase delle prove di carico, un passaggio obbligatorio per verificarne stabilità e sicurezza. Un passo avanti in una vicenda che va avanti da quasi due anni e mezzo: chiuso nel settembre 2018, i lavori per una nuova struttura sono iniziati nel maggio dello scorso anno e dopo diverse peripezie adesso sembrano essere alle battute finali.
Nella giornata di ieri, martedì 26 gennaio, si sono svolte le prove dinamiche: sul ponte sono stati disposti degli «accelerometri» che registrano le accelerazioni sia di tipo ambientale sia quelle provocate dal transito di persone e mezzi. Ciò consentirà ai tecnici di valutare il comportamento dinamico della struttura. Oggi sono invece in corso le prove statiche: il ponte sarà caricato con serbatoi d’acqua e mezzi per riprodurre le sollecitazioni massime di esercizio. Queste prove servono a misurare le «deflessioni» della struttura.
Al termine delle prove di carico si provvederà a posare il tappetino finale in asfalto. Per questo, però, come aveva riportato il comune di Monza in una precedente nota, “bisognerà aspettare che le temperature rigide risalgano di qualche grado”. Poi, con la posa del guard-rail e della segnaletica, il nuovo passaggio sul Lambro potrà essere aperto al traffico veicolare e pedonale.