Imprese, gestione del credito: accordo tra Confimi Monza e Brianza e la Bnl

5 febbraio 2021 | 04:19
Share0
Imprese, gestione del credito: accordo tra Confimi Monza e Brianza e la Bnl

La collaborazione permetterà alle aziende legate all’associazione imprenditoriale di avere, con tempi di risposta molto ridotti, strumenti bancari dedicati e competitivi.

In questi tempi, così segnati dal Covid-19, le certezze sono più rare delle perle di cui parlano anche le Sacre Scritture. Per restare in tema religioso, sempre nella Bibbia, si accenna alle cavallette come una delle dieci piaghe d’Egitto. Un riferimento, probabilmente, più in linea con l’attuale situazione economica determinata dalla pandemia.

“Il 2020 è stato un anno horribilis, ci sono mancate solo le locuste di biblica memoria, poi per il resto è successo di tutto” afferma, con amara ironia, Franco Goretti (nella foto in basso), presidente di Confimi Industria Monza e Brianza, eletto lo scorso settembre al vertice della territoriale locale dell’associazione imprenditoriale, che a livello nazionale riunisce 40mila aziende, con circa 500 mila addetti complessivi e un fatturato aggregato di circa 80 miliardi di euro annui.

Nonostante le avversità, però, in questo avvio del 2021 l’economia, in particolare le Pmi, che sono quasi la totalità del tessuto italiano e brianzolo, stanno provando a riprendersi dallo shock pandemico. E, nel nostro territorio, si mettono a punto iniziative per aiutare gli imprenditori, soprattutto piccoli e medi, a intraprendere la difficile strada della risalita. Va in questa direzione la partnership tra Confimi Industria Monza e Brianza e BNL Gruppo BNP Paribas, gruppo bancario internazionale, presente in 71 paesi, uno dei leader europei nei servizi bancari e finanziari.

I DETTAGLI

L’obiettivo della collaborazione, che ha le caratteristiche per essere estesa anche a livello nazionale, è quello di mettere a disposizione delle aziende associate strumenti bancari, prodotti e servizi a condizioni dedicate, anche di accesso e rapidità di riscontro, per rispondere al meglio alle loro esigenze finanziarie e supportare i processi di crescita e sviluppo sul territorio.

“Per le Pmi un problema cogente, che si avvertirà ancora di più nei prossimi mesi, quando verranno meno alcune delle misure di salvaguardia attualmente in vigore, è quello del credito – sostiene il presidente di Confimi Industria Monza e Brianza – infatti, in base alla normativa europea in tema di classificazione dei debitori in default, basterà, tra le altre, per un imprenditore avere una posizione debitoria extra fido accordato, oltre l’1% per più di 3 mesi consecutivi, per essere inserito alla Centrale Rischi della Banca d’Italia come cattivo pagatore con conseguenze nefaste nei rapporti con gli istituti di credito in generale”.

“Grazie agli accordi intercorsi, la partnership con BNL gruppo BNP Paribas, quindi, è importante  perché offre alle nostre Associate condizioni competitive e, soprattutto, tempestività di risposta alle richieste delle stesse – aggiunge Goretti – si garantisce, infatti, entro 48 ore il contatto per pre-esame della necessità ed un esito conseguente entro i 20 giorni successivi, ottenendo in tal modo velocità certa all’esito della pratica”.

“Grazie all’accordo con Confimi Industria Monza Brianza, vogliamo rafforzare la relazione con il tessuto imprenditoriale locale, nei confronti del quale confermiamo la capacità di dare risposte ancora più concrete e tempestive – spiega Antonio Di Lorenzo, Direttore Regionale Regione Lombardia della BNL Gruppo BNP Paribas – vogliamo offrire un valido contributo come banca e come Gruppo alla competitività delle imprese, in un momento economico e sociale complesso”.

LE PROSPETTIVE

L’accordo con uno dei più grandi gruppi bancari internazionali, i cui effetti saranno valutati ad un anno dal suo avvio, non resterà un unicum per Confimi Industria Monza e Brianza. “Stiamo chiudendo accordi con altri 3 istituti bancari a valenza nazionale che hanno caratteristiche per soddisfare le specifiche richieste di gestione del credito da parte dei nostri associati” annuncia Goretti.

Nei prossimi mesi la necessità per gli imprenditori di avere credito a condizioni favorevoli, anche per rivolgersi a nuovi mercati e cercare di allargare le proprie possibilità di sviluppo, si scontrerà con l’esigenza di ridurre al minimo la gestione del rischio di credito. In questo senso, Confimi Industria Monza e Brianza, già in epoca pre-Covid, ha siglato una Convenzione, ormai consolidata ed estesa oltre la nostra Provincia, con Euler Hermes, leader mondiale dell’assicurazione crediti e laBcc Barlassina, storico istituto bancario brianzolo (qui i dettagli).

In questi giorni la caduta del secondo Governo Conte e l’incertezza politica nazionale non rendono certamente più tranquilli i pensieri degli imprenditori del nostro territorio. “La fase attuale di stand-by non è sicuramente utile ed è una variabile decisiva anche a breve durata – afferma il presidente di Confimi Industria Monza e Brianza – il mio appello è verso coloro che hanno la responsabilità politica affinché prendano le decisioni subito, in modo da dare certezze alle aziende che necessitano di condizioni definite per poter raggiungere nuovamente buoni risultati”.