Villasanta, Monza Soccorso lancia raccolta fondi per un nuovo mezzo speciale

Sul tavolo c’è l’acquisto di un furgone con quattro ruote motrici, trazione integrale e alta capacità di trasportare strumentazione.
Giovedì 18 febbraio, il presidente di Monza Soccorso, Ferruccio Locati, insieme al coordinatore Luca Villa, ha presentato un nuovo progetto avviato l’ultimo sabato di gennaio con la firma di un contratto con la Ford. Sul tavolo c’è l’acquisto di un furgone con quattro ruote motrici, e alta capacità di trasportare strumentazioni, fungendo anche da stazione operativa ma non solo, idoneo ad operare in aree alluvionate anche grazie al telaio rialzato e agli pneumatici Marangoni.
Dopo un primo acconto di 4mila euro e una donazione di 15mila euro da parte della Trs Group di Milano, nelle scorse settimane è stata lanciata una campagna fondi per permettere non solo l’acquisto del veicolo, ma anche di parte della strumentazione.
“Abbiamo lanciato questa raccolta per la realizzazione di un mezzo che ci possa consentire interventi in emergenza con un miglior supporto alla mobilità e nuove attrezzature. Soprattutto per la nostra specializzazione riferita a emergenze alluvionali – spiega Ferruccio Locati. “Grazie alla donazione di una società in campo di mezzi di protezione individuale ha potuto prendere il via questo progetto. Ci siamo rivolti anche ad altri donatori istituzionali, in questo momento però è molto difficile trovare sostegno”.
UN NUOVO VEICOLO
“Il furgone ci sarà consegnato verso maggio – spiega Luca Villa. – E’ sicuramente necessario, visto che al momento siamo dotati di quattro automezzi un po’ vecchi, e abbiamo un fuori strada rotto. Avevamo bisogno di qualcosa che avesse le peculiarità del fuoristrada, capace di operare su terreni sconnessi e in aree alluvionate, ma anche con lo spazio necessario per trasportare i volontari. Un mezzo sicuro e visibile. Una volta acquistato, l’idea è quella di realizzare sul cassone una struttura disegnata da noi su misura per le nostre esigenze di intervento nelle calamità. Sarà polivalente, sul lato destro due saracinesche con tutta l’attrezzatura ben posizionata posizionata. Sul lato sinistro, invece, prevediamo di collocare un modulo attrezzato con funzione di centrale operativa di cui potremo usufruire durante le operazioni”.
Il costo, calcolando anche il prezzo per attrezzare completamente il veicolo, supera i 70milaeuro. Ma consentirà ai volontari specializzati di agire nel modo migliore su un territorio piuttosto vasto dal momento che sono tre le convenzioni per il servizio “in acqua”: con il Comune di Monza, con quello di Villasanta e col Parco Regionale del Lambro.
“Abbiamo la necessità di avere anche uno spogliatoio per i ragazzi, durante le operazioni – continua Villa. – Anche da qui viene l’esigenza di un mezzo che offra molto spazio. Selezioneremo 5 volontari, adeguatamente formati, che saranno pronti a guidarlo”.
2020 AL SERVIZIO DEGLI ALTRI
“È stato un anno pesante – racconta il coordinatore Villa. “Oltre ai nostri compiti, abbiamo lavorato anche nel contesto dell’emergenza Covid. Monza Soccorso ha realizzato infatti una piccola fabbrica per realizzare mascherine presso la struttura Astra di Vedano. 22 postazioni dove volontari, tra croce rossa e protezione civile, hanno cooperato. Abbiamo realizzato 165mila mascherine e lavorato per 52 giorni, fermandoci solo il giorno di Pasqua. Sono state tutte donate, per lo più alle forze dell’ordine”.
E in questo, come ha ricordato Villa, ha giocato un ruolo fondamentale anche il Comune di Villasanta, che ha destinato fondi per acquistare i materiali per fare le mascherine e aiutato a sanificare gli ambienti. I volontari hanno poi anche insegnato ai carcerati di Monza come costruirle, aumentando così ulteriormente i prodotti.
Ora però Monza Soccorso ha bisogno di aiuti per avere un furgone pronto per intervenire nelle emergenze.
Per partecipare alla raccolta fondi, alla quale tutti possono aderire con qualsiasi cifra, ecco i dati:
AVPC Monza Soccorso – C.F. 94552500152
sede in via Carlo Rota 1 – Monza 20900 – MB
Banca di Credito Cooperativo di Milano – IBAN: IT87O0845320400000000931559