Arcore, l’amministrazione: “Con Pedemontana non è detto arrivi la Tangenzialina contro il traffico”

Negli ultimi mesi si è tornati a parlare di Pedemontana e la tangenzialina ad esempio, sospirata da molti come strumento per attenuare il problema traffico cittadino, potrebbe non farsi.
Nelle ultime settimane si è tornati a parlare di Pedemontana, progetto delineato nel 1986 per realizzare un tracciato autostradale che collegasse Varese a Bergamo, passando dalla Brianza. Già perché se nel 2015 erano state completate delle parti, solo a marzo 2021, dopo l’aggiudicazione dell’appalto di 1,4 miliardi di euro, potranno iniziare i lavori nei tratti brianzoli e tra i vari comuni, c’è di mezzo anche Arcore. “La città vedrebbe purtroppo interrotta la sua cintura verde, zona posta sotto tutela dalla nostra ammnistrazione – spiega l’assessore all’Urbanistica Mollica Bisci, che aggiunge – c’è il rischio che per risparmiare ci sia un taglio sulle opere di compensazione, non solo ambientali, ma anche strutturali. Che si realizzi la tanto agognata Tangenzialina non è più così certo. Il collegamento nord-sud esterno al paese, necessario per alleggerire il traffico da via Gilera a via Casati, c’è sulla carta, ma bisogna vedere se ci saranno i soldi per farla. Al momento non ci sono certezze in tal senso.”
Un’opera che ha una doppia valenza a livello viabilistico in quanto porterebbe anche alla modifica dell’incrocio killer tra Arcore e Usmate, dove a volte, accadono fino a due incidenti al giorno.
Cattive notizie per i cittadini arcoresi, dunque. Ed è la regione a premere il pedale dell’acceleratore sull’opera, ieri l’acquisizione delle quote di Banca Intesa per un valore di 62 milioni di euro. Secondo i piani del Pirellone l’opera deve essere conclusa entro le olimpiadi invernali, ovvero il 2026.
Ma quelle sulla Tangenzialina che non si farà sono solo voci? La sindaca Rosalba Colombo non smentisce. “Ufficialmente i sindaci non sono stati ancora chiamati al tavolo previsto e il progetto definitivo non ci è stato ancora presentato, quindi sui particolari non abbiamo notizie precise. Ma è certo a questo punto che la Pedemontana sarà realizzata. Da sempre diciamo di non essere d’accordo. In questi anni si è perso tempo e si sono sprecati soldi. Ora Arcore e Usmate se la ritroveranno nel “giardino di casa”.
Quindi oltre al danno di un piano ad elevato impatto ambientale si rischia anche la beffa di non avere l’intervento compensativo della Tangenzialina, una sorta di prolungamento della Sp60, che doveva almeno dirottare una parte del traffico fuori dal centro cittadino per renderlo più vivibile.
A ciò si aggiunge la battaglia dei comuni per riottenere che il tracciato della tratta C non sia per lo più in trincea, ma in galleria, come era stato ipotizzato in principio per evitare di devastare rari luoghi importanti dal punto di vista ecologico e paesaggistico.