
Le strisce Led costituiscono un’ottima opzione per illuminare o dare un tono diverso alla propria abitazione. Piccole, versatili e facilmente adattabili.
Le strisce Led costituiscono un’ottima opzione per illuminare o dare un tono diverso alla propria abitazione. Piccole, versatili e facilmente adattabili ad ogni spazio o forma architettonica, possono anche dare quel tocco di creatività che non può mai mancare.
Ma se ti trovi qui, saprai già tutti i pro e i contro di un’illuminazione a Led, e non è necessario ricordarti tutti i vantaggi economici ed estetici di una scelta che hai già compiuto. Avrai già acquistato o avrai sicuramente l’intenzione di acquistare una striscia Led per la tua casa e ti starai giustamente chiedendo come dovresti muoverti nell’installazione di essa.
Non preoccuparti: sono operazioni alla portata di tutti.
Prime operazioni
Innanzitutto, è importante aver scelto un prodotto di buonaqualità. Questo perché garantirà un’ottima resa e durerà nel tempo, quindi occorre un occhio di riguardo durante gli acquisti.
In commercio troviamo strisce Led da 12 o 24volt: le prime sono più adatte a contesti “non professionali”, che non hanno bisogno di una luce potente e continua; le seconde sono di qualità più elevata e molto potenti, per l’appunto ideali per palestre, uffici…
Per quanto riguarda l’alimentatore, non è necessario che sia molto potente, basta che svolga bene il suo lavoro. Cerca comunque di attenerti alle istruzioni che potrai trovare. Per essere chiari: l’alimentatore non deve essere troppo “preciso”; se hai una striscia da 100 watt devi prendere un alimentatore da 120/150 watt.
Installazione
Le strisce Led sono comode perché si adattano a qualsiasi ambiente, proprio per questo è necessario compiere delle misurazioni prima di installarle. Per fungere meglio allo scopo, le strisce presentano degli appositi punti in cui possono essere tagliate. Quindi, mi raccomando, devono essere tagliate solo ed esclusivamente in quei tratti in cui ci sia la classica linea tratteggiata con il disegno delle forbici. In genere quei punti sono posizionati ogni 5 centimetri, ma se ne possono trovare fino a 30 centimetri.
Posizionare le strisce è davvero facile, dato che spesso sono già dotate di adesivo. Però, prima di attaccarle, ti consiglio di pulire accuratamente il punto interessato, che si tratti di una mensola, di un tratto di muro o uno specchio. Non esercitare una pressione esagerata al momento dell’installazione: rischieresti di danneggiare le luci.
Se devi legare più strisce Led o un cavo di alimentazione, il consiglio che ti do è quello di utilizzare un connettore a clip. Ovviamente, se sei esperto, puoi anche effettuare delle saldature.
Per prima cosa, assicurati che l’alimentatore sia collegato alla rete elettrica. Poi collega ai morsetti dell’alimentatore i connettori delle strisce (sarebbero i cavi alle estremità, in genere rossi e neri) facendo attenzione alla loro polarità; comunque troverai su di essi i segni + e -. Tranquillo: sull’alimentatore troverai la stessa dicitura dei poli positivi e negativi.
L’ultimo consiglio è quello di non utilizzare delle strisce troppo lunghe (superiori ai 5 metri, per intenderci); potresti ottenere un’illuminazione disomogenea e che tende quasi a spegnersi. Se fosse assolutamente necessario, posiziona l’alimentatore a metà o tra due strisce Led: in questo modo ridurrai la possibilità di cadute di tensione.
Conclusioni
Seguendo queste poche indicazioni, dovresti essere in grado di installare la striscia Led senza particolari problemi. Ricordati di concentrarti sul tuo lavoro e di prendere le adeguate precauzioni, come scarpe e guanti di gomma. Se, nonostante tutto, non dovessi sentirti sicuro, potresti sempre chiamare un professionista.
L’importante è il risultato finale: donare nuova luce alla tua casa.