Da “Palazzo del Mobile” a polo commerciale dello sport. Approvato il piano attuativo

Via libera definitivo al pieno recupero dell’area.
Procede l’iter amministrativo per ridare una seconda vita allo storico edificio a Lissone noto come “Palazzo del Mobile”. Da vetrina espositiva dell’arredo a polo dello sport. La giunta Monguzzi mercoledì 10 marzo ha approvato il Piano attuativo. Si tratta dell’ultimo atto formale da parte dell’Amministrazione Comunale. Adesso l’operatore che ha acquistato il complesso che si affaccia sulla Valassina e noto al grande pubblico come una delle zone dismesse più famose della Brianza è pronto per riqualificarlo. Infatti, il domani che attende lo stabile di via Carducci è legato alla volontà del noto imprenditore Sergio Longoni, patron di DF Sport Specialist e Bicimania”.
“Si tratta di un risultato importante per l’intera Città di Lissone, un passo fondamentale e propedeutico per far rinascere una delle vetrine che si affacciano sulla Strada Statale 36 e che segnano l’inizio del nostro territorio per le migliaia di auto che provengono da Monza e da Milano – affermano il Sindaco Concettina Monguzzi e Antonio Erba, assessore con delega all’Urbanistica – A livello amministrativo, siamo soddisfatti di aver fatto quanto necessario perché l’immobile potesse essere recuperato e restituito alla città in una sua nuova funzione e veste, rispettosa della sua importanza per la storia lissonese ed evitando il rischio dell’abbandono e del degrado a cui pareva essere destinato così come accaduto in altre città a noi vicine. Ci auguriamo che, già per il periodo autunnale, l’immobile possa aprirsi al pubblico con una nuova veste, rappresentando un catalizzatore di attrattività per l’intera collettività. Siamo certi che il beneficio di questo Piano attuativo avrà ricadute per via Carducci e per le vie limitrofe, rinnovando una delle porte di accesso alla città”.
La palazzina Centofirme è una di quelle che hanno fatto la storia del territorio. Per anni è stata oggetto di abbandono e degrado, ma in passato, grosso modo fino a trent’anni fa, è stata una di quelle che hanno scritto pagine importanti della Brianza. Il palazzo del Mobile è stato il simbolo degli artigiani brianzoli, specializzati nella produzione di cucine, sale, camere e camerette. Purtroppo, per anni è stato oggetto di trascuratezza, abbandonato a se stesso,e preda di vandali.
Fortunatamente oggi si è giunti a un punto di svolta e il progetto sembra prendere il volo. L’approvazione definitiva è conseguente all’adozione del Piano attuativo dello scorso 16 dicembre, cui aveva fatto seguito la possibilità per la cittadinanza di presentare osservazioni. Sono 3 quelle pervenute, delle quali una è stata ammessa.
All’approvazione definitiva da parte della Giunta, seguirà la convenzione con il Comune e il via al cantiere.
Articolo aggiornato al 16 marzo.