Il Banfi incontra Dante: due appuntamenti online per i 700 anni dalla morte del poeta

18 marzo 2021 | 10:31
Share0
Il Banfi incontra Dante: due appuntamenti online per i 700 anni dalla morte del poeta

Due conferenze-lezioni in diretta streaming tenute da esperti di caratura internazionale.

Quest’anno ricorrono i Settecento anni dalla morte di Dante Alighieri (1265-1321), evento che ha dato luogo a livello nazionale a numerose manifestazioni celebrative.

Nonostante il periodo non consenta incontri in presenza il Liceo Scientifico e Classico “Antonio Banfi” di Vimercate ha pensato di organizzare due incontri “a distanza” a cavallo del cosiddetto “Dantedì”, cioè il 25 marzo, inizio dell’ipotetico viaggio dantesco nell’Aldilà.

Si tratta di conferenze-lezioni in diretta streaming, tenute da esperti di caratura internazionale, che abbiamo racchiuso con il titolo complessivo di “A ciasc’un alma… Il Banfi incontra Dante”.

I due incontri saranno:

Mercoledì 24 marzo 2021, ore 17.30
Prof. Fabio Finotti (Direttore dell’Istituto di Cultura Italiana, New York)
Titolo della lezione: Dante e le stelle

Lunedì 29 marzo 2021, ore 17.30
Titolo dell’incontro: “Questioni di fortuna”, così articolato:

Prof. Paolo Borsa (Titolare della Cattedra di Letteratura Italiana, Università di Friburgo, CH)
Foscolo e la fortuna europea di Dante

Dott.ssa Claudia Castoldi (laureata all’Università degli Studi di Milano)
L’appropriazione fascista dei versi della Commedia

Per tutti e due gli incontri è possibile collegarsi in diretta streaming al seguente link. La nostra volontà è quella di offrire agli studenti, alle loro famiglie e a chi sia interessato una serie di testimonianze di altissimo livello culturale, tese a valorizzare anche gli aspetti meno noti della figura, dell’opera e del magistero di Dante. La Divina Commedia, infatti, è molto più di un poema: è una sorta di grande e meraviglioso “contenitore” nel quale Dante ha fatto confluire la cultura sua e del suo tempo, ma dal quale hanno attinto senza sosta generazioni di studiosi e di semplici lettori. Dante è parte ormai del nostro DNA e lo si può così “trovare” non solo nei suoi versi, ma anche osservando la volta celeste, oppure leggendo Foscolo, o ancora studiando la Storia del Fascismo italiano.

Il 24 e il 29 marzo, dunque, ci si metterà tutti comodi, studenti, professori, appassionati… davanti al pc, per scoprire sicuramente molte cose che prima non sapevamo. Perché l’idea di scuola non si esaurisce nelle semplici ore di mattutine di lezione, e neppure nella rigida distinzione tra le materie.

“Per noi del “Banfi”, infatti, la scuola deve essere un vero “presidio culturale” e una fonte di “educazione permanente” per il territorio in cui è ubicata. Un territorio che, col favore delle nuove tecnologie, può oggi espandersi di molto e raggiungere tutti coloro che hanno voglia, anche attraverso la cultura, di fuoruscire dalla ‘selva oscura’ nella quale la contingenza storica ci costringe di questi tempi”.