Arcore, “Plastic Free” raccoglie mezza tonnellata di rifiuti. Ora nel mirino scuole e il Lambro

Un successo inatteso quello di domenica 18 aprile per il neonato movimento arcorese di Plastic Free e la sua prima iniziativa ufficiale: dalle 9:30, raccolta rifiuti aperta a tutti in tre zone periferiche.
Un successo inatteso quello di domenica 18 aprile per il neonato gruppo arcorese di Plastic Free e la sua prima iniziativa ufficiale: dalle 9:30, raccolta rifiuti lungo le strade e negli spazi pubblici aperta a tutti in tre zone periferiche. Gli organizzatori s’attendevano al massimo trenta persone, invece si sono poi iscritte e hanno partecipato quasi una novantina. Da qui la decisione di dividersi in tre gruppi invece di spostarsi per tutta la città. E sono ben 500 i chili di rifiuti, non solo plastica, raccolti da cittadini di tutte le età e anche da esponenti politici di Lega e Partito Democratico.
E quella di scegliere come data il 18 non è stata una scelta casuale. Si tratta della giornata nazionale dell’associazione Plastic Free. Dove è stato possibile, a seconda delle zone rosse o arancioni, tutti i referenti si sono attivati per organizzare la raccolta nel proprio comune. 15mila i partecipanti in tutta Italia e 170mila i chili di rifiuti rimossi. Ad Arcore, la Protezione Civile si è poi occupata di trasportare i rifiuti più pesanti in discarica e entro il 19 i rimanenti sono stati sgomberati da Cem Ambiente.
Le iniziative future e come partecipare
Le iniziative dell’associazione, nata nel 2019 come realtà digitale, sono aperte a tutti, grandi e piccini. I minorenni devono essere però accompagnati dai genitori se al di sotto dei 16 anni o altrimenti avere il loro consenso.
“Questa volta abbiamo dato ai partecipanti un sacchetto e ognuno era incaricato di raccogliere tipi diversi di rifiuti – spiega uno dei due referenti arcoresi insieme a Sergio Beltrame, Federico Bove. “In futuro, a meta maggio, Plastic Free organizzerà a livello regionale un’iniziativa di raccolta che avrà come obbiettivo il fiume Po’ e i suoi affluenti. Dopo i numeri che abbiamo riscontrato il 18, noi stiamo pensando di organizzare qualcosa sul fiume Lambro e ci stiamo anche attivando per fare opera di sensibilizzazione nelle scuole, come la media Stoppani”.
Per partecipare ai prossimi eventi basta andare sul sito ufficiale di Plastic Free e cercare le iniziative nella propria zona. Per motivi assicurativi è richiesta la prenotazione.
Per sostenere la Onlus, è possibile fare un bonifico bancario intestato a Plastic Free Odv Onlus IBAN: IT67J0200841133000105710157 inserendo nella causale il proprio codice fiscale e comunicando tutti i tuoi dati via email a info@plasticfreeonlus.it