Mercato immobiliare, crescono le compravendite e affitti in Brianza

15 aprile 2021 | 11:07
Share0
Mercato immobiliare, crescono le compravendite e affitti in Brianza

Attilio Bassi fondatore di Bassi Immobiliare: ” c’è stato un incremento nel terzo trimestre del 9,2% delle vendite residenziali rispetto al 2019″

Il mercato immobiliare a Monza e in Brianza regge e anzi cresce. Complice la vera e propria migrazione, di interesse prima e di residenti poi, che da Milano si sono spostati nella verde Brianza. “Un effetto dovuto evidentemente alla modifica delle modalità di lavoro- ha spiegato Attilio Bassi, fondatore dell’Agenzia Bassi Immobiliare-. Lo smart working adottato inizialmente in modalità emergenziali ma che in tante aziende è diventato una modifica sostanziale, ha portato chi è alla ricerca di una nuova abitazione a non considerare più la vicinanza al posto di lavoro come una delle caratteristiche da ricercare in fase di decisione della nuova casa. Ecco allora che il trend di crescita iniziato nel 2019 con un più 13% rispetto al 2018 potrebbe continuare anche in questo 2021 compensando di fatto il calo dei primi mesi del 2020. L’andamento della domanda e delle transizioni reali è palpabile ed era già un fatto consolidato nel secondo semestre del 2020″.

La pandemia ha avuto evidentemente un ruolo difficile per il, settore. Tante agenzie immobiliari hanno provato a ovviare l’impossibilità di visitare di persona le abitazioni da parte dei potenziali acquirenti organizzando dei tour virtuali in diretta web. Tentativi che però non hanno avuto grandi risultati in quanto mancava totalmente l’aspetto emozionale e personale. “Una casa va toccata con mano- ha commentato il fondatore dell’Agenzia Bassi Immobiliare, va vissuta, ci si deve arrivare in macchina per capire le distanze, si deve parcheggiare nella via accanto e camminare verso la casa per dare un’occhiata al quartiere, all’ambiente”. Componenti che ovviamente  i tour virtuali non erano in grado di trasmettere. “Nel momento in cui è stato possibile tornare a visitare le case di persona ecco che c’è stato un ritorno all’acquisto con un incremento nel terzo trimestre del 9,2% delle vendite residenziali rispetto al 2019 e con anche una riduzione dei tempi medi di compravendita“.

Anche per quanto riguarda gli affitti la situazione per questo 2021  si prospetta positiva e sull’onda di quanto avvenuto nei mesi scorsi ossia uno spostamento di interesse da Milano alla nostra provincia. All’ombra della Madonnina gli affitti sono sensibilmente più alti e anche se è quasi totalmente sparito un’importante fetta di mercato, quella degli affitti degli studenti universitari fuori sede che in assenza di lezioni in presenza hanno disdetto i contratti in essere, gli affitti non sono diminuiti e anzi sono ancora superiori alla media delle altre province lombarde.

“In Brianza così non è stato e stiamo assistendo a un incremento delle domande anche in questo settore immobiliare- ha spiegato Attilio Bassi-. Il trend è, anche in questo caso, lo spostamento da Milano alla nostra Provincia dove gli affitti sono più bassi e le metrature sono più alte. Ecco allora che chi fino a poco tempo fa viveva magari in zona Bicocca o in altri quartieri in un bilocale ha deciso di spostarsi di pochi km verso la Brianza per andare ad abitare alla stessa cifra in un trilocale poco distante dl parco. Una scelta dovuta anche al fatto che lo spostamento tra la Brianza e Milano non è lungo e anche con i mezzi pubblici può essere fatto in totale tranquillità con linee come quella del Besanino che in poche decine di minuti collegano dei piccoli comuni brianzoli a Milano“.

Redazionale