Crisi dei microchip: la Candy di Brugherio ferma la produzione di lavatrici

I sindacati: “E’ il colpo di coda del Covid che rischia di avere effetti pesanti sulla produzione industriale.
Produzione ferma alla Candy (Gruppo Haier) per due settimane a fine aprile e probabilmente anche per altre due di maggio. E’ quanto emerso ieri, 8 aprile, durante un incontro fra sindacati e dirigenza aziendale. Lo stop sarebbe dovuto alla carenza nella fornitura di microchip necessari per la produzione delle lavatrici. “E’ il colpo di coda del Covid che rischia di avere effetti pesanti sulla produzione industriale”. Commenta così Pietro Occhiuto, segretario generale della Fiom Cgil Brianza,
I problemi di approvvigionamento dei microprocessori riguardano tutti gli stabilimenti del gruppo Haier Europe anche quindi quelli dei Paesi esteri situati in Turchia, Cina e Russia. Nello stabilimento di Brugherio è stato conseguentemente annunciato l’utilizzo ancora più massiccio della Cassa integrazione. “Quella della fornitura dei microprocessori, componenti fondamentali per la produzione di moltissimi prodotti, è un problema che sta condizionando la capacità produttiva di moltissime aziende – afferma Pietro Occhiuto – all’industria del silicio sono legati molti settori, da quelli dell’elettrodomestico a quello dell’automobile”.
“Questo – continua Occhiuto – è un problema che dovremo monitorare con estrema attenzione anche perchè potrebbe avere effetti ancora più pesanti rispetto alla crisi di inizio pandemia. Oggi le richieste che le aziende stanno facendo di cassa integrazione sono condizionate dalla carenza di materie prime o semilavorati che non consente di procedere con la produzione”.
“E’ necessario – conclude Occhiuto – che al Ministero dello Sviluppo economico di apra un tavolo di confronto con i sindacati per trovare soluzioni adeguate ed è assolutamente indispensabile che venga prorogato almeno fino all’autunno il blocco dei licenziamenti”.