Cesano, il “Maggio dei Libri”: in arrivo iniziative per tutte le età nel segno di Dante

23 aprile 2021 | 00:00
Share0
Cesano, il “Maggio dei Libri”: in arrivo iniziative per tutte le età nel segno di Dante

Sono molte e di genere diverso le proposte messe in campo per il Maggio dei Libri cesanese.

Nel 700°anniversario della morte di Dante Alighieri, l’edizione 2021 del Maggio dei Libri è dedicata al poeta e scrittore fiorentino, padre della lingua italiana, e in particolare alla declinazione di “Amor…” scelto come tema della rassegna.

Anche Cesano ha quindi sviluppato il tema attraverso gli incontri con Andrea Iacobuzio, illustratore di un libro per ragazzi dedicato a Dante, e con Gianluca Zappa, autore di un saggio sulla Divina Commedia.

Ideato dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che ha l’obiettivo di promuovere la lettura quale veicolo di crescita, grazie alla divulgazione del libro e di tutto ciò che esso rappresenta anche al di fuori del contesto tradizionale delle biblioteche. Un modo per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi e avvicinati se stimolati nel modo giusto.

Proprio per questo motivo, per coinvolgere la più ampia platea di persone, la Biblioteca Civica Vincenzo Pappalettera è stata supportata dalle associazioni Amici della Biblioteca, Circolo di lettura Pequod, Corpo Musicale Giuseppe Verdi Binzago e sezioni di Cesano dell’ANPI e dell’Associazione Nazionale Alpini.

“Questo Maggio dei Libri è speciale già a partire dal tema prescelto dell’Amor dantesco – ha dichiarato l’Assessora alla Cultura Silvia Boldrini -. I 700 anni dalla morte di Dante sono celebrati con iniziative ispirate ad alcuni dei suoi versi più celebri:  “Amor… ch’a nullo amato amar perdona”, “Amor… che ne la mente mi ragiona” e “Amor… che move il sole e l’altre stelle”. La bellezza del sentimento è un’ancora di salvezza in tempi di smarrimento a causa del Covid. Attingiamo la forza che ci serve dai valori che contano e che resistono ad ogni difficoltà. Questa forza si è tradotta in iniziative originali e inclusive, come il corso online per imparare ad usare bene il computer e riuscire per esempio a fare lo Spid, un’idea per sentirsi più autonomi e sicuri nell’approccio con la tecnologia informatica. Ringrazio le associazioni cittadine che come sempre si sono impegnate dimostrandosi particolarmente creative – ha concluso l’Assessora -. La nostra Biblioteca è il cuore pulsante del Maggio dei Libri, in occasione della rassegna ci tengo a sottolineare il ruolo che ha saputo svolgere in questi mesi di pandemia durante i quali è sempre rimasta un punto di riferimento per le persone pur tra mille problemi pratici, non solo uno spazio della città, ma anche un luogo dell’anima”.

Sono molte e di genere diverso le proposte messe in campo per il Maggio dei Libri cesanese, in un caleidoscopio di appuntamenti in grado di soddisfare le esigenze dei diversi lettori.

Novità di quest’anno

Accanto ai momenti dedicati a Dante, e in particolare a quello con l’illustratore di un libro per ragazzi dedicato a Dante, le novità dell’edizione 2021 del Maggio dei Libri sono il corso La vita digitale, che nasce con lo scopo di far conoscere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per semplificare la vita, e l’originale visita guidata in musica al Santuario di Santa Maria delle Grazie alla frasca a Binzago.

“Il corso online La vita digitale” – piattaforma Google Meet (8 e 15 maggio ore 10.30)

Strutturato con due incontri da 90 minuti, il corso tenuto da Mauro Barison dell’Associazione Amici della biblioteca è rivolto a persone anche prive di competenza specifica, eccetto quella di base legate all’uso autonomo di strumenti digitali quali computer o tablet e smartphone, che desiderano approcciare con maggior consapevolezza il mondo del digitale nel suo interfaccia con la vita quotidiana, per conoscere strumenti e opportunità offerte dal virtuale.
Strutturate in una parte teorica ed in una pratica, con un interfaccia costante tra i partecipanti, le lezioni proporranno una panoramica sugli strumenti digitali e affronteranno il tema della sicurezza e dello SPID, chiave di accesso alla PA digitale, oltre che su google Workspace e sull’uso del catalogo online di BrianzaBiblioteche per prenotare i materiali in autonomia e sulla biblioteca digitale di MediaLibraryOnLine.
Per iscriversi al corso (le video lezioni si terranno online sulla piattaforma Google Meet., con posti limitati), rivolgersi a amicibibliotecacesanomaderno@gmail.com

“La visita guidata in musica al Santuario di Santa Maria delle Grazie alla frasca” canale youtube TrinitaCesano (23 maggio ore 17.30)

Viene proposta, con un evento unico nel suo genere, una visita del Santuario di Santa Maria delle Grazie alla frasca, cui era attiguo il convento dei frati Umiliati, attraverso un excursus di carattere architettonico, pittorico, storico e teatrale introdotto da don Fabio Viscardi e condotto dall’arch.Franco De Ponti (autore degli studi e delle ricerche storiche) che illustrerà studi e ricerche succedutesi nel corso degli anni, mostrando anche i reperti rinvenuti nel corso degli scavi degli anni ‘80. Con l’intervento dell’Assessora alla Cultura Silvia Boldrini.
La visita virtuale sarà intervallata da intermezzi musicali, per un inedito intreccio di arte, storia e musica, chiamata a far da collante e ad amplificare la portata della visita: si esibirà il quintetto dei maestri del Corpo Musicale Giuseppe Verdi composto da Ornella Caiani, Cecilia Castronovo, Valerio Lucantoni, Bruno Palazzo e Denis Sassi. Non mancheranno le sorprese che renderanno la visita ancor più accattivante.

Accanto a queste novità, nel Maggio dei Libri non è certo da meno la proposta del dialogo con la scrittrice Valentina Sagnibene che ha pubblicato il romanzo per giovani adulti “Con o senza di noi” e con gli autori della guida turistica “Rivierando nella riviera dei fiori del ponente ligure”.

Tra le altre iniziative, gli incontri del Circolo di Lettura Pequod dedicati al cinema e alla Liberazione, gli appuntamenti rivolti ai bambini con l’Ora del racconto, Biblioconsigli e le novità editoriali in biblioteca e infine la “Mystery Bag: kit lavoretto e libri a sorpresa”, che rappresenta l’ultima delle novità del 2021.

“Mystery Bag: kit lavoretto e libri a sorpresa” – su prenotazione (24 – 31 maggio)

Dato che al momento non è possibile accogliere i bimbi in biblioteca per letture e laboratori, è la biblioteca ad andare da loro. Per concludere in bellezza il Maggio dei Libri, durante l’ultima settimana di maggio i bambini potranno richiedere in biblioteca la Mystery Bag: all’interno di un misterioso sacchetto si troverà un kit contenente il materiale e le istruzioni per realizzare a casa un simpatico lavoretto, oltre a uno o più libri in prestito a tema, rigorosamente a sorpresa. Per prenotare la Mystery Bag chiamate il numero 0362 513496 oppure scrivete una mail biblioteca@comune.cesano-maderno.mb.it per fissare l’appuntamento per il ritiro.

Tutti gli eventi in programma sono gratuiti e, data l’incertezza dovuta all’emergenza sanitaria, si svolgeranno online. Tuttavia, qualora la normativa lo consentisse, alcuni potranno svolgersi con presenza di pubblico in spazi adeguati, nel rispetto delle norme anti-Covid dettate dall’emergenza sanitaria. Per info tel 0362 513496, e-mail: biblioteca@comune.cesano-maderno.mb.it