La “selva oscura” in piazza Trento e Trieste: a Monza una mostra “Con Dante nel fumetto”

In occasione dei 700 anni della morte del Sommo Poeta, saranno posizionati trenta pannelli con alcune delle terzine più conosciute della Divina Commedia. La Galleria Civica ospiterà la mostra «Con Dante nel fumetto! Da Topolino a Geppo a Go Nagai».
MOSTRA ADATTA A PIU’ GENERAZIONI
L’ESPOSIZIONE
Tra le storie presenti in mostra la più nota è «L’Inferno di Topolino», capostipite di un lungo filone di parodie Disney e uno dei classici più amati e ristampati: disegnata da Angelo Bioletto e scritta da Guido Martina in perfette e «aggiornate» rime dantesche, pubblicata nel 1950. I visitatori potranno vedere una rarissima tavola originale. Da Topolino a Paperino con i disegni originali de «L’Inferno di Paperino», scritto da Massimo Marconi e dipinto da Giulio Chierchini. «Fatti non foste a legger comics bruti, ma per seguir storielle di valenza» recita la versione comics della Divina Commedia di Marcello Toninelli pubblicata sulle pagine di «Off-Side» nel 1969 e ripresa anche da «Undercomics» e da «Il Giornalino», che pubblicò tutte e tre le Cantiche nella versione più completa mai realizzata. Tra i tanti omaggi all’Inferno non poteva mancarne uno con protagonista il diavolo buono Geppo, nella storia «Inferno 2000» di cui saranno esposti alcuni originali firmati da Sandro Dossi. Lo sfortunato ladro Cattivik ha, invece, passato in rassegna tutte e tre le Cantiche, in una divertente trilogia firmata dallo sceneggiatore Moreno Burattini e dal disegnatore Giorgio Sommacal. Una moderna rilettura del capolavoro dantesco è anche «La Commedia Diabolica» di Renzo Maggi. In un filone più avventuroso, si possono ricordare gli omaggi danteschi di Nathan Never, Martin Mystère, Dampyr e Lazarus Ledd, in cui i versi del Sommo Poeta fanno da controcanto alle vicende dei protagonisti. Il Maestro del fumetto giapponese Go Nagai ha, invece, adattato a fumetti tutta la Divina Commedia, ispirandosi alle illustrazioni più antiche. Una sezione della mostra, infine, è dedicata a chi ha raccontato il poeta e la sua vita: dal «Corriere dei Piccoli» a «Dante Alighieri. Amor mi mosse» di Alessio D’Uva, Filippo Rossi e Astrid che mette al centro l’incontro tra il giovane Dante e Beatrice. In anteprima saranno esposte alcune pagine della nuova trilogia pubblicata dalla casa editrice «Kleiner Flug» su tre grandi temi del Sommo Poeta: l’amicizia, la politica e l’esilio.