Usmate Velate: volontariato Civico, spazio (anche) ai più giovani

Definito il nuovo Regolamento che estende la possibilità di partecipare a tutte le fasce d’età
Possibilità per i più giovani di “vivere” un ruolo di protagonismo civico a favore della collettività, ma anche un’opportunità per uomini e donne di ogni fascia d’età di svolgere attività di volontariato in diversi settori.
È entrato a pieno regime – dopo l’approvazione da parte del Consiglio Comunale – il nuovo Regolamento di Volontariato Civico, voluto dall’Amministrazione Comunale di Usmate Velate allo scopo di coinvolgere tutte le generazioni (ed in particolare quelle più giovani) in azioni di interesse pubblico.
Il Volontariato Civico, esistente in paese da più di un decennio, consente anche alle singole persone, non facenti parte di associazioni, di svolgere le attività di volontariato.
Esisteva già un regolamento, approvato nel 2010, che disciplinava però solo le attività svolte dai pensionati; con questo nuovo testo, l’obiettivo del Comune è stato quello di estendere questa possibilità in maniera traversale per tutte le categorie e per ogni fascia d’età.
“Penso, in particolare, a ragazzi e giovanissimi che desiderino dare il loro contributo in Biblioteca Civica o in altri spazi di aggregazione – commenta il Sindaco di Usmate Velate, Lisa Mandelli – Il nuovo testo, condiviso all’unanimità dal Consiglio Comunale in sostituzione del precedente, va proprio nella direzione di dare a chiunque la possibilità di mettersi a disposizione del territorio seguendo i propri interessi e le proprie passioni, collaborando attivamente con l’Ente Pubblico in azioni che offrano un servizio alla collettività. Il Volontariato Civico si affianca così al grande lavoro che l’associazionismo della nostra città svolge da sempre sul territorio”.
Anche in questo caso, come per il Regolamento del verde e per quello dei Patrocini comunali, si è lavorato per giungere ad un documento sintetico ma chiaro ed esaustivo. Il nuovo Regolamento del Volontariato Civico è infatti costituito da 14 articoli che vanno a definire gli ambiti di applicazione; i settori coinvolti sono principalmente quello culturale, quello relativo alle manutenzioni del territorio e all’area civica, ma anche dando seguito alle proposte che perverranno in Comune potranno essere svolte attività anche in altri settori. Il Regolamento definisce la modalità di svolgimento delle attività e tutti gli aspetti legati ai requisiti necessari per l’iscrizione all’Albo Comunale o per l’uso delle attrezzature di proprietà comunale.
“Viviamo un tempo in cui si respira la voglia da parte di molti concittadini di mettersi a disposizione per sostenere le attività promosse dal Comune – conclude il Sindaco – Questo regolamento ha lo scopo di incentivare una forma di cittadinanza attiva che possa esprimersi nella forma più congeniale alle attitudini delle persone. Ai giovani rivolgo l’invito a prendere in considerazione questa opportunità: è un modo per trasformare lo loro esperienza in una risorsa per l’intera comunità”.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di adesione, clicca qui