Sai riparare la tua bici? Te lo insegna la ciclofficina mobile

10 maggio 2021 | 15:21
Share0
Sai riparare la tua bici? Te lo insegna la ciclofficina mobile

L’iniziativa, completamente gratuita, vede la collaborazione tra il comune di Ceriano Laghetti e l’associazione BCGroane-FIAB. Na abbiamo parlato con il presidente Maurizio Prada.

Ti insegnano ad andare in bici, ma quasi mai a ripararla. Per questo l’associazione BCGroane-FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) ha ideato in collaborazione con il comune di Ceriano Laghetto (con cui realizza già lezioni di educazione all’uso della bicicletta presso le scuole primarie del territorio) l’iniziativa ciclofficina mobile: fino all’11 maggio i volontari dell’associazione presidieranno infatti diversi punti del comune, a disposizione, gratuitamente e con gli attrezzi necessari di chiunque abbia bisogno di un consiglio o di un aiuto per settare al meglio la propria bicicletta o cimentarsi in piccole riparazioni.

Qualche esempio? Secondo il presidente di BCGroane-FIAB, Maurizio Prada (in foto), ogni ciclista dovrebbe saper sostituire la camera d’aria su strada, per poter poi riparare definitivamente la foratura in garage. Ma è fondamentale anche saper verificare le condizioni generali e l’affidabilità della bicicletta che si vuole utilizzare, intervenendo in modo efficace sulle parti usurate o guaste (impianto frenante, sterzo, pedaliera, catena, cambio…). Per questo sarebbe meglio portare sempre con sé, durante un’uscita, l’attrezzatura per cambiare la camera d’aria (cioè il ricambio, le levette di smontaggio, una pompa portatile, una chiave inglese) e un multiattrezzo per le piccole riparazioni.

Come e quando nasce l’iniziativa ciclofficina mobile?

“Diversi anni fa, poco dopo la fondazione della nostra associazione, nel 2007 – ricorda Prada -. Era un periodo in cui sorgevano ciclofficine popolari, soprattutto nelle grandi città, e alcuni soci pensarono di proporre al comune di Ceriano Laghetto di avviarne una insieme, in modo da fornire un utile servizio alla popolazione e contemporaneamente perseguire i nostri scopi sociali di promozione dell’uso della bicicletta, come mezzo di trasporto, di divertimento, di socialità, di rispetto dell’ambiente, di tutela della salute, di pratica sportiva, per tutti gli spostamenti quotidiani, casa-lavoro, scuola, commissioni, tempo libero, gite e vacanze. All’inizio l’accoglienza fu tiepida: dopo l’entusiasmo della partenza, con il passare del tempo l’attività perse di interesse. Dopo il lockdown dello scorso anno, in cui abbiamo dovuto interrompere la nostra vita associativa ma abbiamo anche visto crescere la sensibilità verso l’ambiente e la salute, abbiamo pensato di riproporre la ciclofficina come supporto ad un grande cambiamento del nostro stile di vita“.

In effetti nel corso dei primi due appuntamenti, lunedì 3 e martedì 4 maggio, la ciclofficina ha riscosso gli apprezzamenti dei passanti, benché si trattasse di giorni lavorativi, e i volontari hanno potuto cimentarsi nella prima richiesta, riferita a una bici a pedalata assistita.

Oggi BCGroane-FIAB conta più di 40 soci iscritti per il 2021: un numero che risente degli effetti del lockdown, perché nel 2019 gli iscritti erano più di 60, tutti provenienti dai paesi limitrofi. “Purtroppo la pandemia ha pesato negativamente sulle nostre attività – commenta infatti il presidente -. In primo luogo perché tutte le attività di gruppo sono state vietate per mesi. Inoltre, molte nostre iniziative utilizzavano il treno come supporto per avvicinarci alle zone che avremmo poi visitato in bicicletta in gruppo; dal giugno 2020 Trenord ha interrotto il servizio di trasporto di biciclette al seguito di gruppi. Questo ci costringe a limitarci ai soli percorsi raggiungibili sui pedali da Ceriano: il ventaglio delle mete si riduce di molto, con il rischio che cada l’interesse. Non ci facciamo fermare da questo limite e vogliamo ripartire al meglio in questo 2021: abbiamo organizzato già per il 23 maggio una gita alla Certosa di Garegnano, splendido monumento della periferia di Milano. Noi contiamo sempre sull’entusiasmo e la passione dei nostri soci, che non mancano mai, e sulle insuperabili qualità dei veicoli che promuoviamo. Con queste armi lavoriamo per superare le difficoltà della pandemia”.

Si spera dunque che il 23 maggio possa essere un’occasione di ripartenza, e che possano a breve ricominciare le varie attività dell’associazione: insieme alle gite di un giorno, alla scoperta lenta dei luoghi più interessanti del territorio, anche l’aperitivo in bicicletta e Bimbibici, la manifestazione nazionale FIAB rivolta ai giovanissimi per la promozione dell’uso della bicicletta. Ovviamente sempre con una bici settata al meglio: la ciclofficina mobile sarà ancora disponibile per due giorni a Ceriano, lunedì 10 maggio presso l’ingresso della pista ciclabile all’ingresso della frazione Dal Pozzo, e martedì 11 maggio in piazza San Damiano, sempre dalle 16.00 alle 18.00.

Per informazioni: 338 928 13 28 – bcgroane.fiab@gmail.com – facebook: @BCGroaneFiab