A StMicroelectronics il “Nobel dell’elettronica”. L’invenzione nasce ad Agrate Brianza

13 maggio 2021 | 08:44
Share0
A StMicroelectronics il “Nobel dell’elettronica”. L’invenzione nasce ad Agrate Brianza

Il 18 maggio sarà trasmesso in diretta alla sede St di Agrate l’evento di consegna del riconoscimento Ieee Milestone

Una pietra miliare dello sviluppo tecnologico mondiale viene fissata il 18 maggio ad Agrate Brianza. Per il massimo riconoscimento dell’ingegno umano ci sono i premi Nobel, per lo sport le medaglie olimpiche, per il cinema gli Oscar mentre per la tecnologia informatica ed elettronica ci sono gli Ieee Milestone. Le “pietre miliari” attribuite dall’Ieee (Institute of Electrical and Electronics Engineers) – la più grande associazione mondiale di scienziati e ingegneri con sede vicino a New York che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo tecnologico – a quelle invenzioni diventate un punto di riferimento nel progresso dell’elettronica in tutti i tempi.

Il riconoscimento di “pietra miliare” dell’Ieee nella storia della tecnologia elettrica è stato attribuito anche alle scoperte fondamentali del passato, ad Alessandro Volta per la pila, a Guglielmo Marconi per il radiotelegrafo o a Enrico Fermi per il suo contributo alla fisica dei semiconduttori, solo per citare gli italiani più celebri, mentre il 18 maggio prossimo, per la prima volta in Italia e la seconda in Europa, sarà stato assegnato ad un’azienda, alla StMicroelectronics, per l’invenzione della tecnologia Bcd (Bipolar Cmos Dmos).

La sede di Agrate Brianza di StMicroelectronics

St è diventata una multinazionale da 10,2 miliardi di dollari di ricavi nel 2020 e 46mila dipendenti in tutto il mondo, ma la tecnologia Bcd, per cui ora riceve il massimo riconoscimento nel settore, è nata negli stabilimenti di Agrate Brianza a partire dal 1983, quando ancora si chiamava Sgs spa, la Società Generale Semiconduttori fondata nel 1957. La Bcd è un’invenzione considerata fondamentale nello sviluppo dei circuiti integrati di potenza – tecnicamente consiste nell’integrare su un unico chip componenti bipolari, transistor di segnale Cmos e di potenza Dmos – ed è una tecnologia che ha permesso di introdurre l’elettronica in vari settori, a partire dall’industria automobilistica per il controllo del motore o l’elettrificazione dei veicoli, ma anche nell’informatica per le periferiche per computer oppure nelle telecomunicazioni. I primi chip Bcd sono stati usati per le applicazioni audio, poi sono stati installati sulle macchine da scrivere elettroniche Olivetti mentre nei successivi impieghi nel campo informatico sono serviti per gli hard disk, i server e gli alimentatori.

L’assegnazione ufficiale dell’Ieee Milestone a StMicroelectonics si svolgerà il 18 maggio, a partire dalle 15, con un evento online che sarà anche trasmesso in diretta nella sede della St ad Agrate Brianza. Sono previsti i collegamenti all’incontro online, oltre che della presidente Ieee Susan Kathy Land, anche del presidente e amministratore delegato St Jean-Marc Chery assieme ai rappresentati d’area e del sito di Agrate e del ministro all’Università e Ricerca Maria Cristina Messa.