“The game”, il gioco per arrivare in Europa: se ne parla il 4 maggio in streaming

Sarà un momento di confronto sul tema dei migranti, si racconteranno le loro storie e le difficoltà che incontrano nel tentativo di varcare dai Balcani i confini dell’Europa.
Dopo l’incendio del campo di Lipa in Bosnia, in migliaia hanno cercato riparo nei boschi durante i mesi di un gelido inverno. Oggi la situazione è ancora drammatica. Le persone che arrivano a Lipa, quasi tutti uomini e minori, fuggono dai paesi della guerra e delle persecuzioni, per loro l’Europa dista solo 200 chilometri… e così tentano di varcare la frontiera.
“The game”, così i migranti chiamano i loro tentativi, tentativi il più delle volte fallimentari. In questo gioco crudele, masse di persone provano a guadagnare un posto nel mondo benestante. Ma la migrazione non è mai solo l’opposizione di povertà a ricchezza è anche la situazione di solitudine e di abbandono che ciascuno può provare nel trasferirsi in un altro paese, in un’altra città, in un’altra casa.
Ed è “La vita in gioco” il titolo dell’incontro in programma martedì 4 maggio ore 18,00 in streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca di Vimercate. L’iniziativa organizzata da Circolo A.C.L.I. di Vimercate, Libere democratiche Monza e Brianza, Liceo artistico Nanni Valentini e Libera con il patrocinio della Biblioteca di Vimercate e il sostegno di ANED, ANPI, Fahrenhait 451, Caritas e Brianza solidale proverà ad analizzare i migranti non solo come fenomeno ma anche come persone grazie a un breve spunto teatrale dell’attrice palermitana Patrizia D’Antona e agli interventi e alle domande che studenti e studentesse rivolgeranno a:
– Hanne Orstavick, scrittrice norvegese vincitrice del premio come miglior romanzo norvegese degli ultimi 25 anni e autrice del brano teatrale;
– Silvio Ziliotto esperto dei Balcani e autore del libro “Dayton 1995 – La fine della guerra in Bosnia Erzegovina, l’inizio del nuovo caos”;
– Silvia Maraone operatrice umanitaria Coordinatrice dei progetti IPSIA e A.C.L.I. in Bosnia Erzegovina.
Foto repertorio MBNews