Usmate Velate, Piano urbano del traffico: i cittadini presentano 56 osservazioni

7 maggio 2021 | 00:40
Share0
Usmate Velate, Piano urbano del traffico: i cittadini presentano 56 osservazioni

Tutti i proponenti riceveranno riscontro alle loro proposte.

Ci sono proposte che riguardano sensi unici rotonde e parcheggi, altre ancora che parlano di mobilità sostenibile, barriere architettoniche e flussi di traffico. Sono complessivamente 56 le osservazioni pervenute dai cittadini in relazione al nuovo Piano Urbano del Traffico del Comune di Usmate Velate, documento strategico per apportare sensibili miglioramenti alla viabilità locale.

Tutte (comprese quelle presentate oltre il tempo limite) sono già state oggetto di una prima scrematura effettuata dal tecnico estensore del PUT, dal Sindaco Lisa Mandelli e dall’assessore con delega alla Viabilità Pasquale De Sena. Già settimana prossima è previsto un ulteriore confronto con l’Ufficio Tecnico Comunale, per poi dare il via all’iter istituzionale che da cronoprogramma prevede il passaggio in Commissione Territorio ed Ambiente e la definitiva approvazione in Consiglio Comunale.

“L’obiettivo rimane quello di completare il percorso consiliare entro l’estate – afferma Pasquale De Sena – Da una prima analisi delle osservazioni emerge un lavoro certosino, accurato e professionale da parte dei cittadini che hanno avanzato le loro proposte. Per questo motivo, completata la valutazione, tutti i proponenti riceveranno una nota ufficiale del Comune nel quale verrà anticipato il riscontro dandone motivazione. Ci sembra doveroso considerato lo sforzo compiuto in fase di
progettazione. Anticipo già che, in alcuni casi, per ragioni economiche non sarà possibile recepire le istanze che pure resteranno come spunti progettuali per l’Amministrazione Comunale in previsione di futuri interventi”.

Come detto, la maggior parte delle proposte – alcune con documentazioni specifiche, rendering e progettazioni tecniche – riguardano mobilità su strada o sostenibile, parcheggi, rotonde e abbattimento di barriere architettoniche. Non mancano spunti su riqualificazioni di aree, segnalazioni per implementazione di segnaletica orizzontale o verticale che, pur non trattando specificamente argomenti correlati al PUT, verranno inseriti in un più generale piano di manutenzione del territorio.

“La partecipazione avuta è stata la dimostrazione di quanto questo argomento stia a cuore dei cittadini – aggiunge De Sena – Se economicamente non potremo intervenire in alcuni punti, l’Amministrazione già nel mese di luglio farà una chiara scelta politica destinando 50mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche per le quali esiste una accurata ricognizione allegata nel PUT. Partiamo da qui, da un argomento al quale siamo particolarmente sensibile, per migliorare ulteriormente la vivibilità del nostro Paese”.