Vaccini over 40 ed estate: la campagna parte tra l’idea della vacanza e il toto date dei richiami

Se l’ipotesi di ricevere la seconda dose nei luoghi di villeggiatura pare quasi da scartare, la possibilità di fare dei calcoli seppure a spanne sta prendendo piede.
In Lombardia la campagna vaccinale massiva è entrata nel vivo. Anche in Brianza ora sono partite le prenotazioni per la fascia 40/49 anni e in tanti si domandano se riusciranno a combinare, in un magico gioco di incastri, la somministrazione del richiamo anti Covid e le proprie vacanze estive.
Se l’ipotesi di ricevere la seconda dose nei luoghi di villeggiatura pare quasi da scartare, secondo quanto accennato dal vicepresidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti, la possibilità di fare dei calcoli seppure a spanne sta prendendo piede.
Vediamo nel dettaglio i vaccini e i tempi di inoculazione suggeriti dal Ministero della Salute.
Vaccino Moderna
Il vaccino Moderna viene somministrato agli adulti e agli adolescenti di età pari o superiore a 18 anni. Due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di almeno 28 giorni l’una dall’altra. Possibile prolungare seconda dose, comunque non oltre 42 giorni dalla prima (Circolari 9 aprile e 5 maggio 2021)
Vaccino Comirnaty di Pfizer/BioNTech
Il vaccino Comirnaty viene somministrato agli adulti e agli adolescenti di età pari o superiore a 16 anni. Due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di almeno 21 giorni l’una dall’altra. Possibile prolungare seconda dose, comunque non oltre 42 giorni dalla prima (Circolari 9 aprile e 5 maggio 2021).
Vaccino Vaxzevria di AstraZeneca
Il vaccino Vaxzevria viene somministrato alle persone a partire dai 18 anni di età, ad eccezione dei soggetti estremamente vulnerabili. Con Circolare 7 aprile 2021 il Ministero raccomanda un uso preferenziale del vaccino nelle persone di età superiore ai 60 anni. Due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di almeno 4-12 settimane l’una dall’altra.
Vaccino Janssen di Johnson&Johnson
Il vaccino Janssen (Johnson&Johnson) viene somministrato, in unica dose, a partire dai 18 anni di età. Con Circolare 21 aprile 2021 il Ministero raccomanda un uso preferenziale del vaccino nelle persone di età superiore ai 60 anni.
GREEN PASS
E sempre in tema di vaccini e vacanze altro tema caldo è l’ormai noto Green Pass. Il certificato verde, che fungerà da passepartout una volta in vigore (per spostarsi tra regioni di colore diverso, ma anche per partecipare a eventi, convegni, eventi civili e religiosi), avrà una validità di 9 mesi (non sei quindi, come inizialmente ipotizzato), e, altra novità rispetto a quanto previsto, sarà rilasciato già dopo la prima dose. È quanto prevede il dl Covid pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il pass (su cui è ancora in corso la discussione a livello europeo per varare un documento comune che consenta di spostarsi anche tra Paesi) verrà rilasciato “anche contestualmente alla somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale”.